(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] La maggior parte degli Stati che così accedevano al sistema di mercato ebbe a patire, nei primi anni, istitutivo della Comunità economica europea.
1958: crisi del regime parlamentare in Francia; repubblica presidenzialista di Ch. De Gaulle. ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] ideologico assai aspro tra movimenti della sinistra extra-parlamentare (in particolare, insieme al Movimento studentesco, Lombardia di Pei Cobb Freed & Partners, Caputo Partnership e Sistema Duemila (2007-10); nuova Fiera di M. Fuksas a Rho-Pero ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] a P. ne creò, concorrendo a formare un sistema tanto corrotto quanto inefficiente, che frenò l'intero sviluppo volta confluito nel gruppo del Manifesto) e la sinistra parlamentare riuscì a intercettare e incanalare maggiormente le proteste cittadine. ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] andato radicalizzando, allontanandosi sempre più dalla sinistra parlamentare e collegandosi alle coeve battaglie degli operai. e, oltre l’Arno, del viale dei Colli; sistemazione di nuovi quartieri e ampliamento delle strade entro le vecchie ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] art. IX disp. trans. fin. Cost.).
Dopo un lungo iter parlamentare è stata approvata la l. n. 62/1953 sulla costituzione e (sent. 39/1971; 40/1972; 102/1979; 7/1982).
Il sistema è stato completamente modificato a partire dal 2001. In primo luogo, la ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] arabi. Il Consiglio di sicurezza dell’ONU impose un rigido sistema di sanzioni economiche contro l’I. e autorizzò l’uso Iyad Allawi), ma l’incapacità di ottenere una maggioranza parlamentare non ha permesso a questa forza politica di formare un ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] : essa è dapprima un coacervo di catene che dal sistema dell’Hindukush, con orientamento NE-SO, vengono a morire la Costituzione del 1964 avrebbe dovuto istituire la democrazia parlamentare, ma i contrasti tra le forze tradizionali ne impedirono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] orientale abbraccia diversi gruppi di rilievi tra i quali il sistema della Livonia centrale; le coste sono generalmente basse e sabbiose democratica indipendente e richiamava in vigore la Costituzione parlamentare del 1922, la L. sciolse i legami ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] di migliaia di profughi dal Ruanda e dal Sudan, sistemati in poverissimi campi di raccolta al confine con questi regni originari.
La repubblica
Nel 1963 il paese divenne una repubblica parlamentare e il kabaka Mutesa II, sul trono dal 1939, unì la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, compreso fra l’Etiopia a NO e SO, la Somalia a SE e il Golfo di Aden a E. Si estende a semicerchio intorno al Golfo di Tadjoura, una profonda insenatura triangolare che si [...] etiopico e con Addis Abeba, integrando saldamente G. nel sistema regionale. In epoca postcoloniale il territorio divenne materia di contesa il presidente, ha conservato la sua netta maggioranza parlamentare nelle elezioni del febbraio 2013, cui hanno ...
Leggi Tutto
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....
parlamentarismo
s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo, affidato...