Polonia
Luigi Stanzione e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa centrale. La riduzione dei ritmi di crescita della popolazione e i fenomeni migratori hanno [...] e faunistiche rare, il tutto articolato in un sistema composto da 23 parchi nazionali e circa 100 e l'8% per le coalizioni), e rimasero così senza alcuna rappresentanza parlamentare (erano passate dal 33,8% e dal 13,4% rispettivamente ottenuto ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] il 2 dicembre 1990; essa garantisce l'adozione di un sistema politico multipartitico. Capo dello Stato e dell'esecutivo è il governo di Soglo veniva messo in difficoltà dall'ostruzione parlamentare a nuove misure di austerità, nonché dal malcontento ...
Leggi Tutto
Lituania
Martina Teodoli
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, ii, p. 214; V, iii, p. 235; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
geografia umana ed economica
Popolazione
Sul piano etnico la [...] dalla Federazione Russa. Sul piano interno, approvata, tramite referendum, una nuova Costituzione che introduceva un sistema di tipo parlamentare (ottobre 1992), nell'ottobre-novembre 1992 si svolsero le prime elezioni legislative dopo la separazione ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo [...] si svolsero nel settembre 1992, dopo il varo, in luglio, di una Costituzione che introduceva un sistema di tipo parlamentare (in sostituzione di quella sovietica del 1978). L'affermazione delle forze di centro-destra portò alla formazione ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] dalla Conferenza federale e dal particolare comitato parlamentare detto "Caucus", pur criticata aspramente dagli altri negli stati e di sostituire la struttura federale con un sistema di provincie dotate di consigli elettivi per le questioni locali ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] violenze furono represse dai battaglioni dell'esercito. I sistemi autoritari di Pérez Godoy scontentarono la giunta, che jet militari francesi, preferiti a quelli nordamericani. All'opposizione parlamentare (il partito di Odría e quello di Haya de ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] . S. A.; ma, essendo applicati cambî multipli per le importazioni (tale sistema è in vigore dal 1947 ed è stato più volte rimaneggiato), per alcune una costituzione provvisoria che prevedeva un regime parlamentare: la Camera dei deputati fu formata ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] in ragione di uno ogni 20.000 abitanti con sistema proporzionale; può essere sciolto per persistente violazione dello statuto deliberazione del Consiglio dei ministri, sentita la Commissione parlamentare per le questioni regionali; b) la Giunta ...
Leggi Tutto
Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.).
Divisione [...] più forte, accompagnato da una crescente sfiducia non solo verso i governanti al potere, ma verso tutto il sistema del governo parlamentare, che si palesava sempre più inadatto a governare. E si venne così al rivolgimento politico del 19 maggio ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; carta Scandinavia, XXX, p. 1014). Popolazione (p. 947)
Giuseppe MORANDINI
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Il movimento della popolazione negli [...] Gli successe il ministero Nygaardsvold (capo della frazione parlamentare del partito laburista), che da allora è rimasto Società delle nazioni - di non ritenere più il sistema delle sanzioni obbligatorio, per salvaguardare la propria neutralita nei ...
Leggi Tutto
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....
parlamentarismo
s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo, affidato...