Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] sull'impresa sociale nella prospettiva dell'instaurazione di un sistema cui tutte le forze che compongono la società siano agraria condotta da S. Jacini (1877-84), l'inchiesta parlamentare sulle condizioni sociali ed economiche della Sicilia (1875) e ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] da porsi sono, in primo luogo, a che cosa serva in termini sistemici la c. e quali effetti possa produrre in una società; quindi, per contributi a singoli parlamentari perché in commissione parlamentare intervengano a sostegno di una procedura ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] che un minimo tasso di d. fosse inevitabile nel sistema, a causa dei ritardi negli aggiustamenti sia dal lato della ridotti sulla creazione di posti di lavoro. Un'inchiesta parlamentare condotta in quegli anni stimava un incremento annuale dell'o ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] il dicastero deputato è legittimato dall'alto, ovvero dal governo che, grazie alla maggioranza parlamentare, determina le politiche nazionali. A livello locale, con il sistema di elezione diretta del sindaco, introdotto con la l. 25 marzo 1993 nr. 81 ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] e V. Failla. Infine va menzionata la proposta d'inchiesta parlamentare sui m. formulata dall'onorevole R. Temellari. In seguito alla le sue eventuali limitazioni devono inquadrarsi in un sistema di politica economica che trovi il suo criterio di ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] Martelli'', approvata dopo un lungo e burrascoso iter parlamentare e fortemente criticata per il suo carattere permissivo, , il quale, con l'adozione di un più rigido sistema d'ingresso nel nostro paese di cittadini extracomunitari, prevede nuove ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Giurista, figlio di Enrico, nato a Roma il 19 novembre 1879. Ha insegnato diritto civile e poi diritto commerciale alle università di Urbino (1904), Camerino (1905), Perugia (1906), [...] si dimise il 3 gennaio 1925. Senatore nel 1929 per anzianità parlamentare. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 1948.
Opere principali: Saggi di vario diritto, Roma 1928-29; Sistema del diritto della navigazione, 3ª ed., ivi 1933; Corso di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] solo dipende il determinare i periodi di effettivo lavoro parlamentare, cioè di aprire e chiudere le sessioni (che dànno i loro frutti gli studî della scuola di Galileo per la sistemazione delle acque e la bonifica del terreno, in Val di Chiana, in ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ).
La base della costituzione spagnola è una democrazia parlamentare notevolmente sviluppata. Il capo dello stato è il il 21 giugno 1880. Il codice è assai complicato come sistema e come procedimento ed ha bisogno assoluto di riforma. Questa è ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] costituzione all'europea, temeva che l'ingranaggio parlamentare sarebbe riuscito ad estorcere col tempo una ritmico e semplicità di struttura formale; si muove per toni interi, di solito su sistemi come: do-re-mi-sol-la (-do); o: mib-fa-sol-sib-do ...
Leggi Tutto
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....
parlamentarismo
s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo, affidato...