PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] ma, in contrasto con l’opinione dell’Assemblea parlamentare e del generale Sercognani stesso, Pepoli si oppose della Seta, Il librettista, in Storia dell’opera italiana, IV, Il sistema produttivo e le sue competenze, cura di L. Bianconi - G. Pestelli ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] al "regolamento" Matteucci del 1862) con il sistema di assoluta autonomia di stampo germanico.
E tali convincimenti il C. ebbe modo più volte di esprimere nel corso della sua lunga vita parlamentare. In particolare nel 1885 quando l'Ufficio centrale ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] senza indennizzo del grande capitale commerciale-industriale-bancario, un sistema economico a due settori, pubblico e privato, con PSIUP). Nel 1968 decise di concludere la sua esperienza parlamentare e nel 1972, allo scioglimento del PSIUP, si ritirò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] 15 novembre 1848, mentre si accinge ad aprire la sessione parlamentare.
Gli anni Venti a Ginevra: la scienza giuridica e presenta una struttura sobria, netta: dopo l’introduzione sul sistema penale, il primo libro ne analizza le basi, ovvero il ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] e "amministrazione" trovava la più compiuta sistemazione, elevandosi da polemica moralistica a filo conduttore ., II,Milano 1886, pp. 150-86.
Fonti e Bibl.: Per l'attività parlamentare. si vedano gli Atti della Camera e del Senato, ad annos; per l' ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] del ministero, di ordine personale - la nessuna pratica parlamentare e ministeriale -, e di ordine politico, in un diritto di partecipare a pari titolo con l'Austria alle nuove sistemazioni territoriali in quelle zone, ove lo statu quo venisse a ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] furono del resto i temi costanti e preminenti della sua attività parlamentare fin dalla prima legislatura (si vedano in particolare i suoi tema centrale della sua riflessione storiografica intorno al sistema delle fonti del diritto comune, che si ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] istituzioni non economiche, quasi in un sistema biologico interpretato naturalisticamente. Questa notevole Italia nel periodo 1801-1900, nel VII volume dell'inchiesta parlamentare citata, edito a Roma nel 1910).
Nell'inchiesta agrologica ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] tutta la sua forza sul terreno politico e parlamentare. Si parlava di progressiva cattura ideologica di un di potenzì continentale "a interessi generali", preferendo puntellare un sistema della Piccola Intesa non in grado dì contenere la pressione ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] diritto del lavoro alle esperienze dei paesi stranieri. Il sistema giuridico italiano è da lui considerato uno dei vari ordinamenti È senz’altro possibile, durante il dibattito parlamentare, formulare ipotesi diverse, ad esempio più focalizzate ...
Leggi Tutto
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....
parlamentarismo
s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo, affidato...