SAVARESE, Giacomo
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1807, terzogenito di Luigi, magistrato della Corte dei conti, e di Marianna Winspeare.
Con il fratello Roberto fu avviato agli studi [...] in generale sulle dottrine rivoluzionarie francesi che esaltavano il primato della legge e il sistema di accentramento amministrativo, il governo parlamentare aveva, a suo avviso, cancellato l’ordine naturale delle società civili, istituito da Dio ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] di opere pubbliche primarie e al riassetto del sistema tributario. Il Comune di Firenze istituì Consigli per il collegio di Prato con 76.628 voti. Fu confermato nel seggio parlamentare nelle successive elezioni del 19 maggio 1968 con 96.354 voti e in ...
Leggi Tutto
RIVERA, Vincenzo
Angiola De Matteis
RIVERA, Vincenzo. – Nacque a L’Aquila il 6 aprile 1890, nel palazzo di famiglia di metà Settecento, nella centrale piazza S. Maria di Roio.
Penultimo dei numerosi [...] tornò sull’altro tema a lui caro, il ‘sistema economico della montagna’ (appenninica) da preservare nelle sue il crollo del Partito monarchico, terminò anche la sua esperienza parlamentare, che si svolse lungo un’intensa fase della storia italiana, ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] locali, per i quali era essenziale un efficace sistema di trasporti. Si batté così per la ristrutturazione 1911, in netto contrasto con le dichiarazioni del gruppo parlamentare repubblicano, parlò ampiamente a favore del progetto di legge ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] da parte della Corona in un momento di svolta della vita politico-parlamentare italiana; l’incarico fu mantenuto per poco più di un anno di arruolamento su base territoriale – diversamente dal sistema allora vigente – che avevano tra i punti ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] sentiments» (Epistolario, VIII, p. 176).
La sua attività parlamentare fu intensa. Membro della commissione del Bilancio nel 1854-55, creato nel 1865 nell’ambito della costruzione del nuovo sistema fiscale dell’Italia unita. La nomina di Pallieri, ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Elia
Paolo Mattera
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da una famiglia alto-borghese e molto benestante di origine ebraica.
Il padre, Giuseppe, avvocato e valente imprenditore, era stato nominato, [...] con i dirigenti riformisti che guidavano partito e gruppo parlamentare. Al volgere del nuovo decennio Giolitti tornò infatti al definitivo trasferimento a Roma. Intanto la crisi del sistema liberale precipitava e Musatti, dopo il delitto Matteotti, ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angelo
Manfredi Alberti
– Nacque a Palermo il 20 settembre 1843 da Matteo, giurista e noto magistrato che fu anche senatore, e da Teresa Cuzzaniti.
Consigliere comunale di Palermo nel 1860, [...] Palermo 1863; Del diritto di punire. Suo oggetto. Sistema attuale di penalità, ibid. 1865;L’Italia, la Camera dei deputati, I moti di Palermo del 1866. Verbali della Commissione parlamentare di inchiesta, Roma 1981, pp. 61 s.; S. Candido, Sui ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] tragicamente il suo Friuli, fondò e presiedette il Fascio parlamentare di difesa nazionale, che raccolse personalità di varia parve al G. garantire un assetto stabile al sistema politico italiano e consentire il ritorno alla normalità democratica ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] il presente ordine di cose", a ciò che restava del vecchio sistema di potere, "i proprietari, gli uomini d'intelligenza, quei di 1876, l'ingresso al Senato, all'indomani della rivoluzione parlamentare che aveva segnato, con l'avvento al potere della ...
Leggi Tutto
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....
parlamentarismo
s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo, affidato...