RAYNERI, Giovanni Antonio
Paolo Bianchini
RAYNERI, Giovanni Antonio. – Nacque a Carmagnola (in provincia di Torino) il 2 marzo 1810 da Gian Battista e da Marianna Petitti.
Di umili origini, ricevette [...] partecipare alla stesura della legge che ridisegnò il sistema scolastico piemontese. Fu proprio Rayneri a spiegare era riuscito a farle compiere il non semplice iter parlamentare (approfittando della guerra in corso), andavano considerati al ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] attestatosi su posizioni cattolico-liberali, preferì all'attività parlamentare l'impegno amministrativo nella sua Bologna, dove ricoprì sia prima della legge elettorale del 1882, con il sistema maggioritario, sia dopo con lo scrutinio di lista. In ...
Leggi Tutto
MASI, Ernesto
Stefano Miccolis
– Nacque a Bologna, il 4 ag. 1836 da Vito e Virginia Sabatini, di antica famiglia romagnola.
Laureatosi in diritto all’Università di Bologna il 2 luglio 1858, l’anno successivo [...] oligarchico, è la corruzione e la falsificazione del sistema rappresentativo, della sola forma cioè legittima e la «decadenza delle instituzioni costituzionali», l’«anarchica feudalità parlamentare» e il «frazionamento» dei deputati in gruppi ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] struttura organizzativa e di impegnarsi nell'agone parlamentare, accettando anche le alleanze con i il 1931, attese alla stesura di un saggio storico sulla crisi del sistema liberale e l'avvento del fascismo, rimasto incompiuto e pubblicato postumo ...
Leggi Tutto
MASSEI, Carlo
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1793 da Pier Francesco Giuseppe e da Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte della prima moglie Rosa Caterina Graziani.
La famiglia Massei [...] M. a salutare con soddisfazione la caduta del sistema napoleonico e l’avvio del governo provvisorio guidato dal ricostruzione degli anni più recenti della storia nazionale.
Sul versante parlamentare, sconfitto nelle elezioni del 1865 e del 1867, il M ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Ruggero
Marco Severini
– Nato a Fano il 22 maggio 1853 da Eginardo, cancelliere governativo distrettuale, e da Lucia Simonetti, compì gli studi, iniziati privatamente sotto la guida di un [...] , irreggimentate dai latifondisti e controllate da un collaudato sistema di mediatori e galoppini, ma con forte influenza per circa un anno e mezzo sul Carso.
Ripreso l’impegno parlamentare, egli morì improvvisamente a Roma il 4 marzo 1917.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] elementi a carico. L'inchiesta della commissione parlamentare escluse tuttavia che il G. avesse percepito compensi indicem; S. Rogari, Alle origini del trasformismo. Partiti e sistema politico. Nell'Italia liberale, Roma-Bari 1998, ad indicem. ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] dell'Università di Urbino, lo J. tentò invece la sistemazione del processo collettivo e del processo intersindacale non collettivo, al l'elezione dei giudici costituzionali di nomina parlamentare.
Nei giorni successivi alla votazione sulla figura ...
Leggi Tutto
PERSICO, Federico
Pasquale Beneduce
PERSICO, Federico. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1829 da Pasquale, negoziante, e da donna Maria Antonia Vacca, nella casa di famiglia del quartiere S. Giuseppe. Allievo [...] istituzioni, la polemica di Persico investiva quel ‘regime parlamentare’, che si era di fatto insinuato all’ombra della comuni, le città e le province, secondo un «triplice sistema elettorale» di collegi, ripartiti per classi e professioni, dove ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] mutue e cooperative liguri, sotto la direzione di Giuseppe Canepa, parlamentare del PSI. Il suo attivismo gli costò, non ancora ventenne luce dei principi tradizionali, fondamento del sistema giuridico anglosassone, ma soprattutto dell’effettiva ...
Leggi Tutto
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....
parlamentarismo
s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo, affidato...