MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] italiana andava celermente avviando la propria crescita. Il sistema della fabbrica gli appariva come segno del progresso e nel 1882, quando fu relatore a nome della commissione parlamentare istituita per la preparazione della legge su un trattato ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Renato Coriasso
– Nacque a Livorno il 7 apr. 1887 da Gioacchino e Teodora Bacci.
La famiglia paterna da più generazioni si dedicava alla coltivazione di alcuni terreni nell’entroterra [...] , ottenendo la nomina a segretario del gruppo parlamentare liberaldemocratico, carica che mantenne fino a tutto , costituiva il primo, importante tassello di un nuovo sistema di relazioni industriali. Malgrado il contributo al successo del ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Carmine Pinto
– Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli.
Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] delle compagnie di guardia nazionale. Intervenne sul sistema penitenziario e spesso influenzò incarichi nel settore Cito in Terra d’Otranto, Napoli 1848; Il mio resoconto parlamentare, Napoli 1861; Lettera al sig. conte di Cavour sulle condizioni ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] presieduta da Grassi. L’obiettivo era la creazione di un sistema di trasporti marittimi che servisse i produttori agricoli con l gennaio di quell’anno.
Durante la sua attività parlamentare fu componente dell’VIII commissione permanente (Trasporti) per ...
Leggi Tutto
SUPINO, David
Marco P. Geri
– Nacque a Pisa il 6 marzo 1850, figlio primogenito di Moisè, mercante, collezionista e appassionato d’arte, e di Rachele Rignano.
Iscrittosi alla facoltà giuridica pisana, [...] norme repressive, ma necessariamente preceduto da un sistema transitorio idoneo a giungere alle condizioni d’incremento attività spicca la nomina a membro della Commissione reale e parlamentare per la riforma dei codici (alla quale deve essere ...
Leggi Tutto
MAZZAROSA, Antonio.
Gabriele Paolini
– Sesto e ultimo figlio del nobile Giovan Battista Mansi e di Caterina Massoni, nacque a Lucca il 29 sett. 1780. All’età di vent’anni fu scelto come erede dal marchese [...] Ludovico lo nominò direttore del Liceo reale, culmine del sistema educativo lucchese: un istituto universitario dove si poteva compiere il II il 17 maggio 1848, non partecipò alla vita parlamentare, così come rifuggì da qualsiasi carica anche negli ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] e in tale veste, il 1° febbr. 1899, dichiarò decaduto il mandato parlamentare di L. De Andreis e di F. Turati, in seguito alla condanna le riforme democratiche della politica tributaria e del sistema elettorale. Obiettivi per i quali i democratici ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] fu nominato «educatore e portatore di italianità» dal Gruppo parlamentare dello spettacolo, ma gli sforzi per ricevere un sostegno intagliate dagli scultori, mettendo a posto il complesso sistema di fili che poi le avrebbe animate. I problemi ...
Leggi Tutto
SERENA DI LAPIGIO, Ottavio
Ennio Corvaglia
– Nacque ad Altamura il 18 agosto 1837 da Gennaro, avvocato e noto studioso di diritto ed economia, appartenente a un casato patrizio risalente alla fine del [...] avvicinandosi alle posizioni di Spaventa sulla necessità di un sistema politico organizzato attorno a due partiti ben distinti per tendenza di partiti e fazioni a corrompere il governo parlamentare. D’altra parte, l’indirizzo politico di Serena ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Domenico
Angelantonio Spagnoletti
NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga.
Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] trovò ad affrontare, in particolare la riforma del sistema fiscale, l’assetto amministrativo da dare alla monarchia austriaco pose presto fine all’esperienza costituzionale. Nella tornata parlamentare del 19 marzo, 26 deputati, tra cui Nicolai, ...
Leggi Tutto
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....
parlamentarismo
s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo, affidato...