RANCO, Vitto Lorenzo Maria
Alessio Petrizzo
RANCO, Vitto Lorenzo Maria. – Nacque ad Alessandria il 3 gennaio 1813 da Gioanni e da Caterina Fantoli, in una famiglia di agiati negozianti.
Primogenito [...] (al riguardo si espresse a favore di un sistema monocamerale) e criticò aspramente l’azione dei repubblicani ceto medio – all’onerosità imposta dalla gratuità del mandato parlamentare, lo portarono a non ripresentarsi.
Si allontanò allora dalla ...
Leggi Tutto
MASINI, Giulio
Daniele D'Alterio
– Nacque a Certaldo il 21 genn. 1853 da Gabriele e da Faustina Pruneti.
Il padre «era stato un accanito guerrazziano nel 1848-49 ed aveva di poi guidato l’azione dei [...] per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano, Attività parlamentare dei socialisti italiani, III, 1904-1909, Roma 1973, ad ind del serpente verde. La massoneria nella crisi del sistema giolittiano, Roma 1990, ad ind.; M. Caciagli ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano
Eva Cecchinato
TECCHIO, Sebastiano. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1844 da Sebastiano e da Giuseppina Verona.
Cresciuto in una famiglia di spiccati sentimenti patriottici, conseguì [...] specie nelle prime tornate elettorali, diede vita a un sistema che si fondava essenzialmente su due figure tipiche: quella , l’avversario più agguerrito di Tecchio.
La sua carriera parlamentare fu lunga, ma conobbe ostacoli e interruzioni. Tecchio si ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Orazio Maria Luigi
Ignazio Veca
ORIOLI, Orazio Maria Luigi (in religione Antonio Francesco). – Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 10 dicembre 1778 da Bernardo e da Teresa Alberti.
Dopo aver [...] della pretesa riforma si può ripeter l’origine di quel rovinoso sistema, di cui negli ultimi tempi abbia veduto, e provato i marzo 1848, pur manifestando netta avversione per il regime parlamentare. Nominato il 4 maggio 1848 segretario di Stato ad ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Michele
Giuseppe Ferraro
– Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli.
Secondogenito di tredici figli, [...] e di dibattito politico-culturale. Fervente sostenitore del sistema costituzionale, le sue critiche verso l’assolutismo – legati alla Corona e al mondo più conservatore della Destra parlamentare, dall’altra, l’odio e le critiche delle opposizioni ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Ottavio (Luigi Eugenio Ottavio)
Umberto Levra
, nobile dei conti di Sant’Andrea con Revel, conte di Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di [...] ritenendo il contesto dei domini sabaudi maturo per un sistema costituzionale, che peraltro non aveva mai auspicato. Tuttavia, e restrittiva, senza ulteriori sviluppi in senso liberale e parlamentare, che invece fu quanto realizzò in seguito Camillo ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] funzione anticomunista.
Dopo una fase di intensa attività parlamentare non fu rieletto nelle elezioni politiche del 1953 e iperinflazione, disordine nella spesa pubblica, scarsa produttività del sistema; su questi temi fissò l’attenzione lasciando in ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] del '62 il D. si accostò alla linea della Sinistra parlamentare incline alla partecipazione alla vita politico-amministrativa. Nel luglio 1863 della situazione economica italiana e condannava il sistema governativo. Il manifesto, che presentava anche ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] (volta a conseguire una sostanziale perequazione del sistema tributario), ma non pose la necessaria attenzione tornata del 17 marzo 1875, p. 2172).
All'indomani della "rivoluzione parlamentare" del marzo 1876 che portò la Sinistra al potere, il L. ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] condotte in precedenza perché non si trattava di un’inchiesta parlamentare, ma governativa, di cui l’esecutivo era committente e Tevere. Nelle elezioni del 1919 l’introduzione del sistema proporzionale lo costrinse a presentarsi con una lista ...
Leggi Tutto
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....
parlamentarismo
s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo, affidato...