VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] aspiravano a fare di essa la terza forza del sistema sindacale italiano. Da questo orientamento originò la sconfitta : aveva deciso di lasciare il sindacato scegliendo la carica parlamentare. Senatore dal 1963 al 1979, fu vicepresidente del Senato ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...] gioco si sarebbe potuto ottenere solo dall’esterno del sistema, attraverso una crisi politica o economica di vasta segnata dall’avvicinamento al movimento leghista, dall’impegno politico-parlamentare e da una strenua battaglia a favore del federalismo ...
Leggi Tutto
ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] e internazionale.
Pubblicò Moto dei fluidi attraverso sistemi permeabili: i limiti di validità della legge Novanta, terminata l’XI legislatura, Romita concluse l’attività parlamentare e ministeriale. Nell’ambito di un’inchiesta avviata dalla procura ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] di scelta dell'attore; per contro, nella società moderna il sistema normativo, pur continuando a regolare sia i fini, sia i della civiltà liberale che portò al collasso dello Stato parlamentare e alla nascita di quel nuovo tipo di autoritarismo ...
Leggi Tutto
RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] PCI), diventando presidente dell’Unione donne italiane, parlamentare, vicepresidente della Camera dei deputati, deputata di storia possibile: le lettere di san Paolo e la crisi del sistema signorile, a cura di V. Tranquilli - G. Tassani, Genova 1986 ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] e alla ricerca di un’alternativa democratica al sistema di potere del capitalismo avanzato determinarono il suo sui casi di spionaggio denunciati alla Fiat. Iscritto al gruppo parlamentare comunista, dal dicembre del 1969 passò al Gruppo misto, ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Piergiovanni Genovesi
TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] cfr. Augello, 2003). Tra i temi che caratterizzarono la sua attività parlamentare, un posto di rilievo spetta alla costante attenzione per lo sviluppo del sistema ferroviario, proposto, intrecciando istanze economiche e nazionali, come uno dei «mezzi ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] Camera si schierò tra i radicali più risoluti nel sostenere il sistema giolittiano, dal quale ottenne benefici per le sue clientele democratiche e rurale.
All'indomani di Caporetto entrò nel Fascio parlamentare di difesa nazionale e vi rimase fino al ...
Leggi Tutto
RICOTTI MAGNANI, Cesare
Nicola Labanca
RICOTTI MAGNANI, Cesare. – Nacque a Borgo Lavezzaro, nel Novarese, il 30 gennaio 1822 da Giuseppe e da Margherita Pisani.
La famiglia era facoltosa, anche grazie [...] ‘numero’ della fanteria, di aver appena abbozzato un sistema di fortificazioni (peraltro assai costoso).
La vita politica lo scaricò, la Destra non lo sostenne, l’opposizione parlamentare radicale e socialista continuò a vedere in lui il generale ...
Leggi Tutto
VALPREDA, Pietro
Emmanuel Betta
– Nacque a Milano il 29 agosto 1932, da Emilio e da Ele Lovati, gestori di un bar; tre anni dopo nacque la sorella Maddalena.
Per i primi anni risiedette dal nonno materno [...] , durante i quali pubblicò tre libri: Lettere dal carcere del sistema (1972), con introduzione della sorella Maddalena; Poesie dal carcere: versi della Repubblica, Camera dei Deputati, Commissione parlamentare d’inchiesta sul terrorismo in Italia e ...
Leggi Tutto
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....
parlamentarismo
s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo, affidato...