GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] diede alle stampe la monografia Il diritto singolare e il sistema giuridico (Milano 1942).
In essa, riprendendo un tema Efficacia "erga omnes" dei contratti collettivi di lavoro, in Rassegna parlamentare, I, 1959 (Scritti vari, II, pp. 1191-1203), ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] Charles Maret; l’anno dopo pubblicava il Quadro storico dei sistemi filosofici; un Discorso sulla Repubblica di Platone; scritti su giurista liberale «uno e trino» (docente, avvocato, parlamentare: A. Mazzacane, Secolo dell’università – secolo delle ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...]
Una sua memoria inviata nel 1863 alla Commissione parlamentare sul brigantaggio era assai precisa e circostanziata per autorità municipali, a perquisizioni casa per casa. Il sistema dette discreti risultati nelle province occidentali dell'isola, ...
Leggi Tutto
TATARELLA, Giuseppe
Luigi Masella
– Nacque a Cerignola, in provincia di Foggia, primo di quattro fratelli, il 17 settembre 1935, da Cecidio, piccolo commerciante di scarpe e pellami, e da Alma Melluso.
Di [...] 23 febbraio 1995 che portò il suo nome e modificò in senso maggioritario e presidenziale il sistema elettorale delle regioni italiane. L’operazione parlamentare, peraltro, divenne un aspetto di un più vasto disegno politico che Tatarella cominciò a ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Vincenzo
Gian Luca Podestà
– Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto).
Fu volontario [...] l’inizio della XXVIII legislatura, iniziò la sua lunga carriera parlamentare, che sarebbe durata fino all’agosto del 1943 (quindi anche del partito e di rilanciarne il ruolo di perno del sistema totalitario.
Dopo l’8 settembre 1943 Tecchio aderì alla ...
Leggi Tutto
MASSARENTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque l’8 apr. 1867 a Molinella, nel Bolognese, da Petronio e da Celestina Andrini, in una famiglia contadina di modeste condizioni. Rimasto orfano in tenera [...] comunale, completando così la costruzione di quel sistema integrato – sindacato, cooperazione e potere locale suoi compagni di partito, eccessivamente concentrati, secondo lui, nell’azione parlamentare e lontani dal vivo delle lotte.
L’8 nov. 1901 il ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] chiusura estiva della Camera, l’iniziale entusiasmo per l’esperienza parlamentare, cui si era intensamente dedicato per sei mesi, andò attenuandosi reale»), dove egli espose tra l’altro un sistema delle arti alternativo a quello di Hegel e assai ...
Leggi Tutto
PRODI, Giorgio
Felice Cimatti
PRODI, Giorgio. – Nacque a Scandiano (Reggio Emilia), il 12 agosto 1928 da Mario, ingegnere civile, e da Enrichetta Franzoni, maestra elementare. La famiglia aveva lontane [...] ’età moderna), Quintilio (architetto), Vittorio (fisico e parlamentare europeo), Romano (economista, già presidente dell’IRI, (Gli artifici della ragione, Milano 1987, p. 47).
Il ‘sistema’ della filosofia di Prodi è costruito a partire da queste due ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] L. Tiepolo. Ma se nel corso della sua militanza parlamentare il F., grazie alle grandi capacità oratorie, poté conquistarsi . Mosca per poi allargarsi allo scenario della crisi del sistema liberale e della società italiana di quegli anni. Questo ...
Leggi Tutto
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] per Morelli Gualtierotti il viatico per accedere alla candidatura parlamentare che, mancata nel 1886, ottenne nel 1890. Presentatosi prime elezioni organizzate nel 1919 con il sistema proporzionale: un sistema verso il quale era stato uno dei ...
Leggi Tutto
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....
parlamentarismo
s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo, affidato...