TURATI, Augusto
Mauro Canali
– Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni.
Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] fascismo e la liquidazione del metodo elettivo. Si imponeva così il sistema della nomina dall’alto di tutte le cariche, da quelle Capo» (pp. 3, 13).
Turati svolse anche un’attività parlamentare molto intensa, e la sua impronta fu presente in tutti i ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Daniela Adorni
MARGHERITA di Savoia, regina d’Italia. – Figlia primogenita di Ferdinando Maria Alberto di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta, principessa [...] cui penna era prodiga di feroci attacchi al funzionamento del sistema politico italiano, al Parlamento e alla stessa Corona, M. con cui M., sempre più maldisposta verso il regime parlamentare, guardò a F. Crispi presidente del Consiglio, quale ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] di eseguire un’inchiesta sulle forze armate. La commissione parlamentare fu istituita con la legge del 27 marzo 1904 M.3, f. 17; Mariconsup, b. 18, f. 3287 (sul sistema di dragaggio delle mine ideato da Giovanni Mirabello); Raccolta di base, bb. 2155 ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] studiò le società di mutuo soccorso. Successivamente fu membro della commissione parlamentare d’inchiesta sulla marina mercantile (1881-82). Inizialmente contrario al sistema degli incentivi alla marina mercantile, mitigò in parte la rigida posizione ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] i deputati del Rinnovamento costituirono il partito e il gruppo parlamentare della Democrazia sociale, ai quali egli aderì assumendovi un di esecuzione delle opere mediante il ricorso al sistema delle concessioni e delle trattative private, che però ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] di acquedotti e il rafforzamento del sistema portuale furono determinanti per l’avvio del . 375-380; F. Boiardi, G. R., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell’Italia 1861-1988, XIV, 1946-1957, Repubblica e costituzione, Milano ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] o limitate ad ambiti finanziari e caritativi, nel vecchio sistema e poteva così garantire una occasione d'incontro, di con lo stato maggiore, anche le dimissioni dal mandato parlamentare, ottenuto dagli elettori di Rapallo il 15 luglio 1849 ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] del diritto di voto e l'introduzione del sistema proporzionale, dovevano, però, segnare la fine politica , Napoli 1985, pp. 199-201; A. Sassi, La rappresentanza parlamentare del Mezzogiorno dal 1861 al 1922, in Storia del Mezzogiorno, a cura ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] centrale, presentò la proposta di introdurre il sistema delle adesioni individuali al partito, che assunse politica dinastica, Roma 1919; I proletari socialisti nella politica parlamentare, ibid. 1922; Il socialismo calunniato, Milano 1923; Come ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] legislatura; durante il mandato fu presidente della giunta parlamentare per il bilancio (dicembre 1930-luglio 1932).
Nel questioni tecniche e finanziarie connesse allo sviluppo di un sistema di trasporto del greggio dai promettenti campi di Qayara. ...
Leggi Tutto
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....
parlamentarismo
s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo, affidato...