SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] del 1921: fornì così un contributo rilevante nell’iter parlamentare che portò all’abolizione del prezzo politico del pane. andava rapidamente deteriorando a causa dell’ingovernabilità del sistema politico e delle crescenti violenze fasciste, Soleri ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] accollandosi l’impossibile missione di contrastare il potente parlamentare uscente e candidato della consorteria Leone Romanin delle corrosive critiche rivolte dallo storico molfettese al sistema di potere di Giolitti e alla capacità di attrazione ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] di poter normalizzare il fenomeno fascista e di riuscire, con un paziente lavoro di imbrigliamento parlamentare, a ricondurlo nella legalità del sistema liberal-borghese" (Cavalleri, 1982, p. 316).
In questa prospettiva, all'interno del PPI, si ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] verminaio che sembrava spiegare le cause di una vita parlamentare misera e immobile. La battaglia per il rinnovamento mancate riforme portò dunque il L. a ritenere fallito il sistema che avrebbe dovuto realizzarle. Va aggiunto che egli non trasse ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] questore alla Camera e, per diverso tempo, membro della commissione di vigilanza sulla RAI-TV. Da parlamentare il L. si batté per un sistema radiotelevisivo imparziale, non lottizzato, a volte con qualche successo: come quando, nel 1960, ottenne dall ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] (settembre 1909) per la quale si istituì un sistema basato sul concorso pubblico. Si occupò anche di fornire offerte di incarichi e collaborazioni; sull'estraniamento dalla vita parlamentare; sul rifiuto della nomina nel collegio arbitrale per l' ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] 162, 204, 208; F. L. Pullè-G. Celesia di Vegliasco, Memorie del Fascio parlamentare di difesa naz., Bologna 1932, pp. 13, 39-45, 53, 65, 102, 105 1977, ad Indicem; M. Saija, Note sul sistema politico in Sicilia. Dagli ascari di Giolitti ai gerarchi ...
Leggi Tutto
MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] al 1970). Nel 1963, anno del secondo mandato parlamentare, creò la Fondazione Aristide Merloni.
Indirizzata allo sviluppo profitti e delle aperture di credito concesse dal sistema bancario locale, per praticare formule, interlocutori e partners ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] S. Jevons, il L. dà progressivamente vita a un sistema, che potremmo definire "neomarxista", originale. Esso parte dal Roma 1906; Relazione sui rapporti del Partito col gruppo parlamentare, ibid. 1906; Il sindacalismo, Milano-Palermo-Napoli 1907 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Pietro
Antonello Mattone
– Nacque a Cagliari il 29 sett. 1800 da Nicolò, notaio originario di Sanremo, e da Giuseppa Rita Cadeddu.
Dopo gli studi presso le Scuole pie della città natale, si [...] entrata nella lega doganale italiana» e all’introduzione del sistema metrico-decimale adottato in Piemonte.
Nelle elezioni del Parlamento la salute malferma lo costrinse a rinunciare al mandato parlamentare. Nel 1849 il democratico G.B. Tuveri, che ...
Leggi Tutto
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....
parlamentarismo
s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo, affidato...