Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] destra moderata, C. Alfieri di Sostegno (Del trasformismo parlamentare era il titolo di un opuscolo del 1874). La ascesa di F. Crispi alla presidenza del Consiglio, l'assetto del sistema non cambiò e continuò a fondarsi su una 'grande maggioranza' ...
Leggi Tutto
– Aspetti diversi della corruzione. Corruzione oggettiva e degenerazione del sistema istituzionale. Legislazione sovrabbondante e oscura. Eccesso di procedure amministrative e di discrezionalità. Contratti [...] al di là delle singole persone corrotte, è corrotto il sistema istituzionale.
È stato scritto di recente che non esiste soltanto la semplificazione non possono essere chieste a una commissione parlamentare, ma neppure all’ANAC, già gravata da ...
Leggi Tutto
Nacque a Morra Irpina (Avellino) il 28 marzo 1817; morì a Napoli il 29 dicembre 1883. Scolaro a Napoli di Basilio Puoti, fu nel 1839 preposto dal Puoti stesso a un'altra scuola privata, che durò fino al [...] conserva col Mancini, per far mantenere nel sistema separatista italiano alcune cautele giurisdizionaliste. Comprese, invece con quello laico. Credette necessaria per una sana vita parlamentare la formazione di due partiti e il loro alternarsi al ...
Leggi Tutto
WELFARE STATE
Domenico Da Empoli
L'espressione w.s. (in italiano "stato di benessere") entrò nell'uso in Gran Bretagna negli anni della seconda guerra mondiale, a indicare l'insieme delle condizioni [...] dell'opinione pubblica e anche in sede parlamentare. Tuttavia, poiché i gruppi che maggiormente sono von Hayek.
Anche se non è facile formulare indicazioni sul modo in cui il sistema del w.s. si modificherà nel prossimo futuro, non vi è dubbio che ...
Leggi Tutto
Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.).
Divisione [...] più forte, accompagnato da una crescente sfiducia non solo verso i governanti al potere, ma verso tutto il sistema del governo parlamentare, che si palesava sempre più inadatto a governare. E si venne così al rivolgimento politico del 19 maggio ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Giurista, figlio di Enrico, nato a Roma il 19 novembre 1879. Ha insegnato diritto civile e poi diritto commerciale alle università di Urbino (1904), Camerino (1905), Perugia (1906), [...] si dimise il 3 gennaio 1925. Senatore nel 1929 per anzianità parlamentare. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 1948.
Opere principali: Saggi di vario diritto, Roma 1928-29; Sistema del diritto della navigazione, 3ª ed., ivi 1933; Corso di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] . E poco dopo il 1250, sì estese a Roma il sistema, già in uso presso tutti i comuni italiani per la nomina G. Ermini, Un parlamento provinciale a Foligno nel 1305 e la procedura parlamentare, Roma 1926; F. Ercole, Impero e Papato nel dir. pubbl. ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] deputato dal 1929). L'Era nuova sostenne la necessità di una riforma parlamentare. Fu soppresso il 1° agosto 1923.
Il Popolo di T. e di parecchi quotidiani di provincia. Fanno eccezione a questo sistema, tra i giornali di Londra, il Times, il Morning ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] sotto Turgot e alle iniziative di Necker, l'opposizione parlamentare, il calo dei salarî e la disoccupazione seguiti al costruzioni o di gallerie lungo la Senna e mediante un altro sistema parallelo, lungo la Rue de Rivoli. Di questo "grande progetto ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] che assume rilevanza, ma sempre tenendo in debito conto l'operare del sistema dei partiti politici e, in particolare, dell'opposizione politica svolta in seno all'organo parlamentare. La bilancia pende a volte a favore del Parlamento, a volte a ...
Leggi Tutto
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....
parlamentarismo
s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo, affidato...