Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] : essa è dapprima un coacervo di catene che dal sistema dell’Hindukush, con orientamento NE-SO, vengono a morire la Costituzione del 1964 avrebbe dovuto istituire la democrazia parlamentare, ma i contrasti tra le forze tradizionali ne impedirono ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] ha una media di circa 26 °C, con escursione appena superiore. Il sistema andino fa da spartiacque tra il bacino del Rio delle Amazzoni, in cui democrática, ID, che divenne la maggior forza parlamentare) e marxista, mentre un certo declino subirono ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] movimentata nelle fasce marginali da formazioni montuose originate da un sistema di faglie (Rift Valley) il cui decorso si divide in fine il CUF accettò di partecipare come minoranza alla vita parlamentare. Nel 2003 la T. siglò un accordo con Uganda ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo [...] politici circa i nominativi dei giudici di elezione parlamentare. Pertanto, la Corte costituzionale si è insediata art. 127 Cost. ha eliminato l’asimmetria procedimentale che caratterizzava il sistema precedente, per cui, prima della l. cost. n. 3/ ...
Leggi Tutto
Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel [...] di riferimento per effetto delle inchieste giudiziarie sul sistema delle tangenti e dei finanziamenti illeciti. La legati ad Alfano, che hanno formato un nuovo gruppo parlamentare denominato Nuovo centrodestra; nello stesso mese, a seguito della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio [...] ’URSS nel 1937. Stato indipendente dal 1991, nel 1993 promulgò una Costituzione che introdusse un sistema di governo di tipo parlamentare. Estremamente arretrato, risentì in modo particolare della disgregazione del mercato sovietico e del passaggio a ...
Leggi Tutto
Statista statunitense (Hodgensville, Kentucky, 1809 - Washington 1865), sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America. Avvocato autodidatta, convinto antischiavista, fu deputato per i whig dal 1834 [...] messicani annessi all'Unione. Scaduto quell'anno il mandato parlamentare, L. si ritirò a vita privata. La questione della delle potenze europee, e la migliore arma per mettere in crisi il sistema economico del nemico. Il 1º genn. 1863 L. emanò il ...
Leggi Tutto
Casini ⟨-s-⟩, Pier Ferdinando. - Uomo politico italiano (n. Bologna 1955). Dirigente della Democrazia cristiana (1987), fondò il Centro cristiano democratico (CCD), che nel 2002 dette vita, con altre formazioni [...] nazionale del partito. Convinto che nel nuovo sistema bipolare non avesse più significato una formazione politica la lista Scelta civica per Monti e FLI ottenendo rappresentanza parlamentare. Dal 2013 al 2017 è stato presidente della Commissione ...
Leggi Tutto
Occhétto, Achille. - Uomo politico italiano (n. Torino 1936). Segretario della federazione giovanile comunista (1963-66), quindi segretario del PCI in Sicilia (1969-77), è stato eletto deputato a partire [...] stato tra i fondatori del Partito del Socialismo europeo nel 1990, Parlamentare europeo (1989-98 e 2006-07), membro del Consiglio d . Come leader del PDS, di fronte alla crisi del sistema politico italiano, O. ha sostenuto la riforma in senso ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Chamber Hall, Bury, Lancashire, 1788 - Londra 1850). Fu tra i più eminenti uomini di stato britannici della prima metà del sec. XIX, e nel decennio 1840-50 virtualmente dominò la vita parlamentare [...] 1819) presidente della commissione valutaria che preparò il ritorno al sistema del gold standard. Segretario di stato agli Interni ancora dei cattolici che fu approvata nel 1829. Dopo la riforma parlamentare del 1832, P. diede inizio a un processo di ...
Leggi Tutto
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....
parlamentarismo
s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo, affidato...