PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] un Congresso nazionale bicamerale, in carica per 5 anni, composto da un Senato di 60 membri, eletti con sistema proporzionale, e con il 56,53% dei voti.
Privo di maggioranza parlamentare, il presidente costituì un governo di unità nazionale (composto ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] sistema della Rashtiya panchayat (Assemblea nazionale, in parte unicamerale, eletta indirettamente, in parte nominata dal re) con un governo parlamentare culto. Il governo si basa su un sistemabicamerale, composto dalla Pratinidhi Sabha (House of ...
Leggi Tutto
MORRISON, Herbert Stanley
Piero Treves
Uomo politico inglese, nato a Londra di poverissima famiglia il 3 gennaio 1888. Dopo un'adolescenza stentata fra studio indefesso e arduo lavoro manuale, emerse [...] Nel luglio del 1945 divenne leader della maggioranza parlamentare e vicepresidente del consiglio, responsabile, fino all il controllo della nazionalizzazione. Propugnatore a un tempo del sistemabicamerale e della riforma della Camera dei Lords, M. è ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] sistema politico indotta da riforme elettorali vedevano il ritorno di quell'autoritarismo, che l'Assemblea costituente aveva voluto esorcizzare adottando una versione debole di governo parlamentare istituita la Commissione bicamerale per la riforma ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] promuovere al massimo, nell'ambito del sistema di pace e di sicurezza internazionale a difendere. Una commissione parlamentare dei Paesi Bassi fu inviata per il Congo, che prevedeva un Parlamento bicamerale. Ma gli avvenimenti precipitarono e il 30 ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] democratici. Ristabilito in Sicilia il sistemabicamerale, è inviato alla Camera dei Meridione, II (1959), pp. 205 s. S. Onufrio, Reazione politica e ostruzionismo parlamentare (1894-1900), in Rass. di politica e storia, VI (1960), 73, pp. ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] due giorni), fino alla nomina parlamentare dell'attuale presidente Eduardo Duhalde.
prevale sull'effettiva consistenza del sistema economico e produttivo. La rielezione potere legislativo a un Congresso bicamerale. Riprendevano tuttavia le rivalità ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] : si deve al Vauban il pregevole sistema difensivo delle grandi fortezze, a M. legislativo con un Parlamento bicamerale, formato da una Camera dimissioni. Pompidou, capo naturale della maggioranza parlamentare, vinse le presidenziali (1969), in cui ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] cui nelle forme a governo parlamentare si sviluppa di preferenza , il procedimento legislativo è bicamerale. Di regola la camera federale . 831-860.
Weiler, J.H.H., Il sistema comunitario europeo: struttura giuridica e processo politico, Bologna ...
Leggi Tutto
Spagna
"La soberanía nacional reside en
el pueblo español, del que
emanan los poderes del Estado"
(Costituzione spagnola, art. 1)
Un anno di rottura
di Alfonso Botti
14 marzo
Nelle elezioni legislative [...] nell'annuncio dell'istituzione di un Parlamento bicamerale. Arias Navarro, troppo compromesso con nella solidità e nella correttezza del sistema bancario del paese: il più al premier di ottenere l'approvazione parlamentare del suo 'piano di stabilità ...
Leggi Tutto
bicamerale
agg. [comp. di bi- e camera]. – 1. Di ordinamento politico rappresentativo fondato sulla coesistenza di due camere (per es., Senato e Camera dei deputati): sistema bicamerale. 2. Di organo parlamentare, a carattere permanente o...
bicameralismo
(o bicamerismo) s. m. [der. di bicamerale; la variante bicamerismo è formata direttamente con bi- e camera]. – Sistema parlamentare che si fonda sull’esistenza di due camere, distinte normalmente in «alta» e «bassa» e poste in...