Casini ⟨-s-⟩, Pier Ferdinando. - Uomo politico italiano (n. Bologna 1955). Dirigente della Democrazia cristiana (1987), fondò il Centro cristiano democratico (CCD), che nel 2002 dette vita, con altre formazioni [...] partito. Convinto che nel nuovo sistema bipolare non avesse più significato civica per Monti e FLI ottenendo rappresentanza parlamentare. Dal 2013 al 2017 è stato è stato presidente della Commissione bicamerale d'inchiesta sul settore bancario. ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] forma di governo parlamentare (Forme di Stato e forme di governo). In linea di massima, i sistemi di tipo presidenziale rapporto fiduciario sono molteplici. Nel caso di un Parlamento bicamerale, esso può intercorrere tra una sola Camera e il ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] 'Assemblea nazionale e il Senato. Si tratta di un bicameralismo imperfetto, sia in ordine all'eterogeneità dei meccanismi previsti parlamentare di centro-destra reintrodusse nuovamente, mediante le ll. dell'11 luglio e del 24 nov. 1986, il sistema ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] Assemblea costituente sia nell'ambito della Commissione bicamerale per le riforme istituita con l. una tormentosa elaborazione parlamentare. Il criterio di suo vertice la Corte di cassazione. Il sistema elettorale in vigore basato sul principio del ' ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] la Costituente nello stesso senso sostenuto anche negli ultimi tempi dalla dottrina più diffusa, aveva discusso il problema del sistemabicamerale (dal 4 al 12 marzo 1947) e si era orientata per il suo mantenimento, assicurando anzi piena parità di ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] Prodi, il delinearsi di un sistema bipolare, la stessa discussione parlamentare sulle riforme istituzionali incisero profondamente Antoni giunse a battersi affinché la commissione della Bicamerale, chiamata a tracciare ipotesi poi accantonate di ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] sistema federale consente anche la partecipazione delle unità costituenti alla formazione della politica nazionale attraverso un'organizzazione bicamerale assetti istituzionali simili (quali la forma parlamentare) e accelerando il processo di ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] regioni; il Parlamento, bicamerale perfetto, formato da una distanze dal Pdl, fino a formare un gruppo parlamentare separato e poi un partito a sé stante, altrove in Europa. Il merito è di un sistema bancario prudente, che negli ultimi lustri si è ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] sistema britannico non appartiene più alla corona già dal 1689, quando il Bill of Rights sancì il principio della sovranità parlamentare vista istituzionale il Parlamento è bicamerale, ma caratterizzato da un bicameralismo talmente asimmetrico che si ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] . Essa prevede che la Spagna sia una monarchia parlamentare. Il re è il capo di stato, egli è affidato a un Parlamento bicamerale (Cortes generales): la Camera .
Tra il 1975 e il 1990 il sistema economico è intercorso in molte trasformazioni, che ...
Leggi Tutto
bicamerale
agg. [comp. di bi- e camera]. – 1. Di ordinamento politico rappresentativo fondato sulla coesistenza di due camere (per es., Senato e Camera dei deputati): sistema bicamerale. 2. Di organo parlamentare, a carattere permanente o...
bicameralismo
(o bicamerismo) s. m. [der. di bicamerale; la variante bicamerismo è formata direttamente con bi- e camera]. – Sistema parlamentare che si fonda sull’esistenza di due camere, distinte normalmente in «alta» e «bassa» e poste in...