Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] cui nelle forme a governo parlamentare si sviluppa di preferenza , il procedimento legislativo è bicamerale. Di regola la camera federale . 831-860.
Weiler, J.H.H., Il sistema comunitario europeo: struttura giuridica e processo politico, Bologna ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] distruggerne il prestigio e giungere all'abolizione del sistemabicamerale, per mezzo dei vari progetti di riforma E. Ortona, Bologna 1984, ad Indicem; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare politica e diplomatica d'Italia, Roma s.d., III-VIII, ad ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] Rights sancì il principio della sovranità parlamentare. La monarchia britannica detiene poteri e il territorio del Regno Unito tramite un sistema di tipo maggioritario. La Camera dei Lord è bicamerale, ma caratterizzato da un bicameralismo talmente ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] sistema britannico non appartiene più alla corona dal 1689, quando il Bill of Rights sancì il principio della sovranità parlamentare vista istituzionale il Parlamento è bicamerale, ma caratterizzato da un bicameralismo talmente asimmetrico che si può ...
Leggi Tutto
«Non aggrottare le ciglia, ti imploro, o timida mezzaluna ...»
(inno nazionale turco)
Molti nodi da sciogliere
di Marco Ansaldo
22 luglio
Nelle elezioni parlamentari anticipate, il partito islamico [...] peso, piazzati da ambienti dell’opposizione parlamentare, da componenti dell’élite militare – è più interessata a infiltrare il sistema che a rovesciarlo». Kayseri è la , la nuova carta prevedeva un parlamento bicamerale, composto di un Senato e di ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] base una forma di governo parlamentare costruita in modo «da evitare potesse essere definita che in relazione al sistema delle libertà che a esso faceva da Barile sulla principale innovazione introdotta dalla Bicamerale nella forma di governo: l ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] è costituito da un parlamento bicamerale: accanto all’Assemblea nazionale ( A partire dalla presidenza di Charles De Gaulle, nel sistema di governo francese il capo dello Stato ha assunto un una cospicua maggioranza parlamentare. Le misure impopolari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] la moderna rappresentanza di tipo parlamentare come fenomeni collocati non solo vigore, e dove fu istituita una Dieta bicamerale – alla Baviera e al Württemberg, cui anche quest’ultima torsione subita dal sistema istituzionale da lui ideato. D’altra ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] problematica, anche con analisi comparativa di sistemi stranieri, nelle due serie, raccolte in che voleva sì bicamerale ma con ridotto 1977), pp. 277-295; P. G. Permoli, C. il parlamentare, in Democrazia repubblicana, Milano 1975, pp. 233-252; Id., G ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] di un ribaltamento del sistema politico, con valori spesso estranei alla democrazia parlamentare.
Su questo doppio binario 1983 il progetto di riforma fu presentato alla Commissione bicamerale, presieduta da Aldo Bozzi, dal deputato del MSI- ...
Leggi Tutto
bicamerale
agg. [comp. di bi- e camera]. – 1. Di ordinamento politico rappresentativo fondato sulla coesistenza di due camere (per es., Senato e Camera dei deputati): sistema bicamerale. 2. Di organo parlamentare, a carattere permanente o...
bicameralismo
(o bicamerismo) s. m. [der. di bicamerale; la variante bicamerismo è formata direttamente con bi- e camera]. – Sistema parlamentare che si fonda sull’esistenza di due camere, distinte normalmente in «alta» e «bassa» e poste in...