(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] 'operare del sistema dei partiti politici e, in particolare, dell'opposizione politica svolta in seno all'organo parlamentare. La bilancia italiana in occasione dei dibattiti della commissione bicamerale per le riforme costituzionali. In tutti questi ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] un Congresso nazionale bicamerale, in carica per 5 anni, composto da un Senato di 60 membri, eletti con sistema proporzionale, e con il 56,53% dei voti.
Privo di maggioranza parlamentare, il presidente costituì un governo di unità nazionale (composto ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p.1; App. I, p. 668)
Mario TOSCANO
Massimo BRUZIO
Delimitazione ed estensione (XVII, p.1). - La disfatta nella seconda Guerra mondiale ha fatto perdere al Giappone il suo impero con [...] formalmente il Giappone in una democrazia rappresentativa parlamentare.
Composta di 95 articoli contiene un esercitata dai tre poteri: il legislativo è stabilito col sistemabicamerale, costituito dalla Dieta o parlamento, cioè la Camera dei ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] del lavoro. Dopo l'opposizione delle parti sociali e l'ostruzionismo parlamentare da parte comunista, il D.L. del 15 febbraio 1984 n effetti destabilizzanti sull'intero sistema; e tramite la Commissione Bicamerale hanno formulato diverse proposte ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] sulla sostituzione del Congresso bicamerale con un'Assemblea delle storture e delle ingiustizie insite nel sistema patriarcale, Barrios non può fare a il nuovo presidente lo privò dell'immunità parlamentare, e il poeta dovette vivere in clandestinità ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] sistema della Rashtiya panchayat (Assemblea nazionale, in parte unicamerale, eletta indirettamente, in parte nominata dal re) con un governo parlamentare culto. Il governo si basa su un sistemabicamerale, composto dalla Pratinidhi Sabha (House of ...
Leggi Tutto
La pluralità degli organi, fra cui si distribuisce la competenza dello stato, genera la possibilità dei conflitti che possono essere attuali o virtuali (o potenziali). Il conflitto attuale si ha quando [...] Qui basti accennare a quei conflitti che sono più frequenti nel sistema del governo parlamentare, o di gabinetto, che è quello più diffuso in Europa, e si basa generalmente su un parlamento bicamerale e su un ministero, che deve godere la fiducia del ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] la N. è una monarchia parlamentare federale. La regina d'Inghilterra è , vi è un parlamento bicamerale (assemblea dei rappresentanti e senato emette moneta, effettua il controllo sul sistema monetario e creditizio della federazione e finanzia ...
Leggi Tutto
MORRISON, Herbert Stanley
Piero Treves
Uomo politico inglese, nato a Londra di poverissima famiglia il 3 gennaio 1888. Dopo un'adolescenza stentata fra studio indefesso e arduo lavoro manuale, emerse [...] Nel luglio del 1945 divenne leader della maggioranza parlamentare e vicepresidente del consiglio, responsabile, fino all il controllo della nazionalizzazione. Propugnatore a un tempo del sistemabicamerale e della riforma della Camera dei Lords, M. è ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] corpo popolare si aggiunge una seconda camera (sistemabicamerale), che può essere a sua volta un les pleins pouvoirs, in Flambeau, 1926; G. Capizzi-Giangreco, La delegazione parlamentare e i pieni poteri nella scienza e nella politica, in Riv. di dir ...
Leggi Tutto
bicamerale
agg. [comp. di bi- e camera]. – 1. Di ordinamento politico rappresentativo fondato sulla coesistenza di due camere (per es., Senato e Camera dei deputati): sistema bicamerale. 2. Di organo parlamentare, a carattere permanente o...
bicameralismo
(o bicamerismo) s. m. [der. di bicamerale; la variante bicamerismo è formata direttamente con bi- e camera]. – Sistema parlamentare che si fonda sull’esistenza di due camere, distinte normalmente in «alta» e «bassa» e poste in...