astigmatico
astigmàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di astigmatismo] [OTT] Di sistemaottico che presenta astigmatismo. ◆ [OTT] Immagini a. e lineette a.: di una sorgente puntiforme: → astigmatismo. ◆ [FME] [...] [OTT] Di occhio che presenta astigmatismo ...
Leggi Tutto
barilotto
barilòtto [Der. di barile, di etimo incerto] [OTT] Distorsione a b.: una delle possibili aberrazioni di distorsione delle immagini formate da un sistemaottico non ortoscopico: v. sistemiottici: [...] V 312 a ...
Leggi Tutto
afocale
afocale [agg. Comp. di a- privat. e focale "privo di (distanza) focale (finita)"] [OTT] Qualifica di sistemaottico avente i due fuochi all'infinito e quindi distanze focali infinitamente grandi. ...
Leggi Tutto
anastigmatico
anastigmàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di an- privat. e astigmatico] [OTT] Di sistemaottico corretto dell'aberrazione di astigmatismo, e quindi equivalente a stigmatico. Tale proprietà [...] si chiama anastigmatismo ...
Leggi Tutto
iridazione
iridazióne [Der. di iride "l'essere iridato, iridescenza"] [OTT] I. delle immagini: la colorazione iridescente osservabile nelle immagini fornite da un sistemaottico affetto dall'aberrazione [...] di cromatismo ...
Leggi Tutto
varifocale
varifocale [agg. Comp. di vari(abile) e focale] [OTT] Di sistemaottico la cui distanza focale può essere variata, com'è, per es., un obiettivo Zoom. ...
Leggi Tutto
stigmatico
stigmàtico (o stimmatico) [agg. (pl.m. -ci) Der. di stigmatismo] [OTT] Di sistemaottico con la proprietà dello stigmatismo: sistema generalmente e non generalmente s.: → stigmatismo. ...
Leggi Tutto
rettolineare
rettolineare [agg. Comp. di retto- e lineare] [OTT] Di sistemaottico che presenti ortoscopia, e delle immagini da esso fornite: obiettivo r., immagine r., ecc. (→ ortoscopia). ...
Leggi Tutto
isoplanatismo
isoplanatismo [Comp. di iso- e planatismo] [OTT] Proprietà di un sistemaottico di essere esente dall'aberrazione di coma; un tale sistema si chiama sistema isoplanatico. ...
Leggi Tutto
anacromatico
anacromàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di an- privat. e acromatico] [OTT] Di sistemaottico non acromatico, cioè non corretto dall'aberrazione di cromatismo. ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...