• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
375 risultati
Tutti i risultati [983]
Fisica [375]
Ottica [241]
Medicina [152]
Temi generali [136]
Ingegneria [121]
Biologia [93]
Matematica [105]
Fisica matematica [97]
Chimica [66]
Storia della fisica [73]

Raman Sir Chandrasekhara

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Raman Sir Chandrasekhara Raman 〈ràman〉 Sir Chandrasekhara Venkata (Trichinopolis 1888 - Bangalore 1970) [STF] Prof. di fisica nell'univ. di Calcutta (1917); ebbe il premio Nobel per la fisica (1930) [...] : V 493 e. ◆ [FAT] Effetto R. stimolato: fenomeno ottico non lineare consistente nell'amplificazione di un segnale luminoso a frequenza νs di un fotone di energia hνp e trasferimento del sistema nello stato eccitato a energia hνt; spesso basta un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

modo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

modo mòdo [Der. del lat. modus "misura, norma, maniera"] [LSF] La forma particolare di essere, di presentarsi, di comportarsi di un ente. ◆ [EMG] [MCC] Ciascuna delle possibili configurazioni in cui [...] plasma: v. onde dei plasmi: IV 295 c. ◆ [OTT] M. di una fibra ottica: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 314 d. ◆ [EMG] M. elettrico . fondamentale: quello, tra i m. propri di un sistema capace di oscillare (o anche tra le componenti di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

sostituzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sostituzione sostituzióne [Der. del lat. substitutio -onis "atto ed effetto del sostituire", dal part. pass. substitutus di substituere "sostituire", comp. di sub "sotto" e statuere "collocare"] [ALG] [...] ALG] Metodo di s.: (a) [ALG] per risolvere un sistema di equazioni algebriche, consiste nell'esplicitare una delle equazioni rispetto a del metallo solvente. ◆ [INF] Tecnica della s. simbolica: v. calcolatore ottico: prospettive recenti: VI 616 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA

disco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disco disco [Der. del lat. discus, dal gr. dískos, da diskeín "lanciare"] [LSF] Oggetto o dispositivo circolare e non molto spesso, simile all'attrezzo dell'atletica. ◆ [ALG] Lo stesso che cerchio aperto, [...] della Galassia: v. astronomia galattica: I 226 e. ◆ [ELT] [INF] D. magnetoottico: → magnetoottico. ◆ [ELT] [INF] D. ottico: in sistemi informatici, tipo di memoria costituito da un d. sul quale le informazioni sono scritte mediante un dispositivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

pompaggio ottico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

pompaggio ottico Leonardo Fallani Insieme di tecniche sperimentali con le quali, attraverso l’impiego di radiazione elettromagnetica (generalmente, luce laser), è possibile alterare l’occupazione dei [...] livelli energetici di un insieme di atomi. Il caso più semplice di pompaggio ottico può essere realizzato in un sistema atomico a tre livelli. Siano a, b, c tre livelli elettronici di un atomo e si supponga che a e c siano due stati con una vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA

accomodaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

accomodamento accomodaménto [Der. del lat. commodus "adatto"] [LSF] Generic., l'operazione che un sistema compie, o che si compie su un sistema, per adattarsi a condizioni esterne oppure per effetto [...] con lo stesso signif., accomodazione). ◆ [ACS] A. acustico: lo stesso che adattamento acustico. ◆ [OTT] A. di uno strumento ottico: la regolazione di opportune parti dello strumento (diaframmi, dispositivi per mettere a fuoco, ecc.) in modo da avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

oggetto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oggetto oggètto [Der. del lat. obiectum "che è posto innanzi", neutro sostantivato del part. pass. obiectus di obicere "mettere davanti"] [LSF] Ogni cosa che cade sotto i sensi dell'Uomo e per ciò stesso [...] ◆ [ALG] Nella teoria delle categorie, ogni elemento dell'insieme su cui sono definiti i morfismi: → categoria. ◆ [OTT] Relativ. a un sistema o dispositivo ottico, ogni punto (anche punto-o.) da cui provengono o sembrano provenire i raggi raccolti dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

lettura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lettura lettura [Der. del lat. lectura, der. di legere "leggere"] [LSF] La visione e l'interpretazione di qualsiasi oggetto o simbolo venga percepito dai sensi o da uno strumento che li sostituisca. [...] di prelievo del contenuto informativo delle celle di memoria in un sistema di acquisizione ed elaborazione di dati: v. memoria: III 769 strumenti a l. diretta o indiretta e per la l. ottica, cioè con indice ottico: v. misure fisiche: IV 47 d sgg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lettura (1)
Mostra Tutti

equatoriale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equatoriale equatoriale [agg. e s.m. Der. di equatore] [GFS] Assi e. terrestri: gli assi del sistema cartesiano, Oxyz, in cui l'asse z coincide con l'asse di rotazione terrestre, orientato verso il polo [...] : I 756 f. ◆ [GFS] Marea e.: → marea. ◆ [ASF] Montatura e.: la disposizione di un telescopio nella quale l'asse ottico dello strumento è parallelo all'asse terrestre; per i suoi vantaggi, è la più usata: → montatura. ◆ [ASF] Telescopio e., o e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

cavita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cavita cavità [Der. del lat. cavitas -atis, da cavus "cavo"] [LSF] Oltre che in signif. propri, per es. c. ottica e c. risonante (v. oltre) il termine è usato, come equivalente dell'ingl. hole, per indicare [...] tra il campo magnetico terrestre e il vento solare: v. magnetosfera: III 573 c. ◆ [OTT] C. ottica: sistema di specchi che realizza il risonatore ottico aperto di un laser. ◆ [EMG] C. risonante, o risonatore a c.: conduttore cavo, riempito di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 38
Vocabolario
òttica
ottica òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
òttico
ottico òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali