nodale
nodale [agg. Der. di nodo] Linea n.: (a)[ALG] linea di una superficie costituita da punti doppi (nodi; v. fig.); (b) [ASF] lo stesso che linea dei nodi per un'orbita (→ nodo: N. di un'orbita); [...] [MCC] linea luogo di nodi di oscillazione (→ nodo: N. di oscillazione). ◆ [ALG] Numeri n.: → numerazione: Sistema di numerazione. ◆ [OTT] Piani n.: per un sistemaottico centrato, i due piani, coniugati tra loro, condotti per i due punti n. (v. oltre ...
Leggi Tutto
focale
focale [agg. e s.f. Der. di fuoco] [ALG] Relativo ai fuochi di una conica: proprietà f. (→ conica). ◆ [OTT] F. di Sturm: lo stesso che lineette stigmatiche di un sistemaottico astigmatico: v. [...] f.: distanza di un fuoco di una conica dal centro. ◆ [OTT] Distanza, o lunghezza, f., o focale (s.f.): per un sistemaottico, la distanza di un fuoco dal corrispondente punto principale (in partic., per una lente sottile la distanza di un fuoco dalla ...
Leggi Tutto
frontale
frontale [agg. e s.f. Der. di fronte] [LSF] Che è di fronte a qualcosa, in partic. all'osservatore, o che riguarda un fronte, nei vari signif. di questo termine. ◆ [s.f.] [OTT] F. libera: v. [...] Distanza focale f.: la distanza (anche frontale s.f.) tra il vertice di un sistemaottico e il fuoco che cade nello spazio limitato dalla superficie ottica contenente il vertice considerato. ◆ [GFS] Linea f.: nella meteorologia, l'intersezione di un ...
Leggi Tutto
focalizzazione
focalizzazióne [Der. di focalizzare (→ focalizzatore)] [OTT] Lo stesso che focheggiamento. ◆ [ELT] F. di un'antenna: nozione analoga, per un'antenna direttiva, a quella relativa a un sistema [...] ottico, in partic. di un proiettore luminoso a riflettore. ◆ [ELT] F. elettrica e magnetica: la messa a fuoco di un'immagine elettronica mediante, rispettiv., campi elettrici oppure campi magnetici, caratteristica la prima, per es., dei tubi a raggi ...
Leggi Tutto
diottrometro
diottròmetro [Comp. di diottria e -metro] [MTR] [OTT] Strumento per misurare la convergenza di un sistemaottico, nonché per effettuare su questo vari controlli (per es., se esso è o no [...] oculare-reticolo è mobile; traguardato un oggetto all'infinito e messa a fuoco l'immagine del sistema spostando l'insieme oculare-reticolo, la misura in diottrie si legge su una scala graduata incisa sul tubo del-l'oculare, sulla quale funge da ...
Leggi Tutto
f
f 〈èffe〉 [Forma min. della 6a lettera dell'alfab. it.] [FAT] Simb. dei termini spettroscopici caratterizzati dal valore l=3 per il numero quantico azimutale. ◆ [MTR] (a) Simb. del pref. metrologico [...] questi mesoni, come f₀(980), f₂(2340), ecc., dove il numero tra parentesi è la massa, in MeV: v. App. II: VI 678 b sgg. ◆ [GFS] Numeri f o di Cassinis: v. gravimetria: III 70 e. ◆ [OTT] Numero f: di un sistemaottico, lo stesso che apertura relativa. ...
Leggi Tutto
coma
còma [s.f. Der. del lat. coma "chioma"; nell'ottica il termine è impropr. usato talora al maschile, forse per attrazione dell'identico termine della patologia, che ha tuttavia altra origine, derivando [...] gr. m. kóma -atos "sonno"] [STF] [ASF] Termine antiquato per la chioma di una cometa. ◆ [OTT] Aberrazione geometrica di un sistemaottico, per cui l'immagine di un oggetto puntiforme assume un aspetto simile a quello della chioma di una cometa (di ...
Leggi Tutto
focometro
focòmetro [Comp. di f(u)oco e -metro] [MTR] [OTT] Dispositivo o strumento per misurare la distanza focale di un sistemaottico, in partic. di una lente. Nella sua forma generale, consta di [...] un banco ottico, mediante il quale si misura la distanza dell'immagine, fornita dal sistema in esame e ben focheggiata, di una sorgente a distanza nota. Per lenti sferiche sottili, per es. quelle degli occhiali, si usano speciali sferometri che ...
Leggi Tutto
Sturm Jacques-Charles-Francois
Sturm 〈sturm〉 Jacques-Charles-François [STF] (Ginevra 1803 - Parigi 1855) Prof. di matematica nell'École Polytechnique e nella Sorbona di Parigi. ◆ [OTT] Focali di S.: [...] lo stesso che lineette stigmatiche di un sistemaottico astigmatico: v. sistemiottici: V 311 e. ◆ [ANM] Problema di S.-Lionville: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 461 b. ◆ [ANM] Teorema di confronto di S.: v. equazioni ...
Leggi Tutto
centrato
centrato [Part. pass. di centrare, da centro, "dotare di centro, portarsi sul centro"] [LSF] Generic., di ente dotato di un centro o, più spesso, di un asse centrale (per es., una ruota o una [...] o dispositivo di cui fa parte (per es., un diaframma c. sull'asse di un sistemaottico). ◆ [OTT] Sistemaottico c.: di sistemaottico tale che i centri di curvatura dei diottri componenti siano allineati su una medesima retta (eventualmente spezzata ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...