Strumento usato per misurare con grande precisione piccole lunghezze; assume forme diverse a seconda del particolare tipo di misurazione richiesta.
M. oculare Applicato all’oculare di un microscopio, serve [...] della scala alla misura in unità di lunghezza (frazioni di millimetro), si determina il ‘valore micrometrico’ del sistemaottico, misurando gli intervalli della scala micrometrica su un’apposita scala metrica che si sostituisce all’oggetto; in questa ...
Leggi Tutto
Biologia
Tendenza della natura a generare forme sempre più complesse, con un crescente differenziarsi e specializzarsi degli organismi.
In zoologia, sviluppo diretto senza metamorfosi di alcuni Artropodi, [...] B, C ... del piano π, questi devono essere riportati su π in A′, B′, C′...
In senso specifico, si dice che un sistemaottico dà luogo ad a. delle immagini se l’ingrandimento di queste ultime in senso orizzontale è diverso da quello in senso verticale ...
Leggi Tutto
In elettronica, qualifica di elettrodi di tubi elettronici che regolano l’intensità di emissione di un cannone elettronico e di elettrodi o lenti elettriche aventi lo scopo di accelerare gli elettroni [...] luce o di immagine più largamente impiegati (fig. 1), l’immagine a da intensificare viene formata, mediante il sistemaottico b, sulla faccia anteriore di un fotocatodo c, formato da uno strato molto sottile di uno speciale materiale semiconduttore ...
Leggi Tutto
tautocrono Si dice di ciò che si riferisce a fenomeni isocroni (➔ isocronismo), in particolare per fenomeni che avvengono con il medesimo andamento temporale, come, per es., le oscillazioni (anche di grande [...] quale i raggi luminosi uscenti da un punto A, e incidenti su un sistemaottico, impiegano tutti lo stesso tempo per arrivare a incontrarsi nel punto A′, coniugato di A rispetto al sistema (v. fig.).
In algebra e in meccanica, curva t. (o in assoluto ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] possono anche essere usati in s. ionoselettivi a trasduzione ottica.
Oltre a questi s. tradizionali, di notevole interesse e grandi potenzialità sono quelli che utilizzano sistemi di semiconduttori a base di silicio (MOSFET ecc.), congiuntamente ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] Osservazioni infrarosse di oggetti del sistema solare
Gli oggetti del sistema solare vengono riscaldati dalla galassie, delle quali solo metà era conosciuta nei cataloghi ottici. La grande maggioranza di questi oggetti è costituita da spirali ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] di polarizzazione coincidono.
Ponendo dunque tra due nicol incrociati un modello soggetto a sollecitazione, il sistemaottico non lascerà passare alcuna luce nei punti nei quali le tensioni principali sono parallele alle direzioni principali dell ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] solitoni spaziali e temporali sono tutti dispositivi e tecniche che permettono di utilizzare i fasci di luce.
In un sistemaottico il segnale che è generato da un laser viene modulato e trasportato attraverso un circuito fotonico consistente in guide ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] si ottiene sulla lastra doveva poi essere resa comprensibile e ricostruita in un sistemaottico, che era una simulazione in scala e con le opportune correzioni del sistema elettro-ottico.
W. L. Bragg aveva mostrato a Gabor, alcuni anni prima, il suo ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] sorgente luminosa è una lampada a vapori di mercurio alimentata con corrente alternata, che, disposta su un preciso sistemaottico, produce uno stretto fascio di luce modulata di elevata intensità, che viene diretto verticalmente verso le nubi. Con ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...