bifocale
bifocale [agg. Comp. di bi- e focale] [OTT] Di sistemaottico caratterizzato da due diverse distanze focali. ◆ [OTT] [FME] Lente b.: lente per occhiali lavorata in modo da avere due regioni [...] con raggi di curvatura diversi, una (la parte alta della lente) adatta per una buona visione degli oggetti lontani, l'altra (la parte bassa) adatta per oggetti vicini ...
Leggi Tutto
marginale
marginale [agg. Der. del lat. marginalis, da margo -inis "margine"] [LSF] Che si trova sul margine o fa parte del margine, della parte esterna di un corpo. ◆ [PRB] Distribuzione m.: v. dati, [...] statistica dei: II 84 c. ◆ [OTT] Raggi m.: quelli che, per un dato sistemaottico, incidono sulle parti di bordo delle superfici ottiche del sistema. ...
Leggi Tutto
adattabile
adattàbile [agg. Der. di adattare (→ adattato) "che si adatta, che è provvisto di capacità di adattamento"] [OTT] Ottica a.: sistemaottico i cui parametri funzionali si modificano automaticamente, [...] a seconda delle circostanze, in modo da compensare, in tutto o in parte, le aberrazioni del sistema medesimo e la distorsione operata dal mezzo di propagazione: v. ottica adattabile. ...
Leggi Tutto
ABCD
ABCD 〈a-bi-ci-di〉 [OTT] Regola ABCD: regola che permette di determinare il parametro di curvatura complesso di un fascio gaussiano in uscita da un sistemaottico, caratterizzato da una matrice 2╳2 [...] (indicata, dal simb. dei quattro elementi, come matrice ABCD), noto che sia quello in ingresso: v. diffrazione della luce: II 146 e ...
Leggi Tutto
diafanometro
diafanòmetro [Comp. di diafano e -metro] (a) [MTR] [GFS] Sinon. di diafanimetro. (b) [MTR] [OTT] Nome dato dal suo ideatore, V. Ronchi (1933), a uno strumento per determinare l'efficienza [...] fotometrica di un sistemaottico come rapporto tra il flusso luminoso di una sorgente raccolto dal sistema in esame e quello raccolto da un cannocchiale campione. ...
Leggi Tutto
sfocamento
sfocaménto (meno comunem. sfuocaménto) [OTT] Non corretta disposizione dei componenti di un sistemaottico, soprattutto per le distanze reciproche di essi e per la posizione degli oggetti [...] e del piano d'osservazione (o della pellicola fotografica, ecc.) rispetto ai piani focali del sistema, per cui le immagini fornite dal sistema non sono nitide; anche sfocatura. ...
Leggi Tutto
anamorfico
anamòrfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di anamorfosi] [OTT] Di sistemaottico che dia luogo ad anamorfosi delle immagini prodotte da altri sistemi, per es. da obiettivi; a sistemi di questo tipo, [...] costituiti da lenti cilindriche oppure da opportune combinazioni di lenti e di prismi, si ricorre per applicazioni particolari (→ anamorfosi: A. ottica). ...
Leggi Tutto
ortoscopico
ortoscòpico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ortoscopia od ortoscopio] [OTT] (a) Qualifica di sistemaottico che presenti un'accettabile ortoscopia, e anche delle immagini da esso fornite. ◆ [OTT] [...] Analisi o.: metodo di osservazione al microscopio polarizzatore, nel quale il preparato è illuminato con luce parallela, ortogonalmente: v. microscopia ottica: III 860 e. ...
Leggi Tutto
messa a fuoco
méssa a fuòco [OTT] L'operazione di regolare un sistemaottico relativ. a un certo oggetto in modo che le immagini di questo date dal sistema siano nitide al massimo (immagini "a fuoco"); [...] anche, più generic., effetto di convergenza di raggi. ◆ [RGR] M. gravitazionale: v. quasar: IV 644 b ...
Leggi Tutto
confusione
confusióne [Der. del lat. confusio -onis, dal part. pass. confusus di confundere "confondere" e quindi "mescolamento di cose diverse"] [OTT] Cerchio di minima c.: pseudoimmagine di una sorgente [...] puntiforme che si considera nell'aberrazione di astigmatismo e curvatura di campo di un sistemaottico: v. sistemiottici: V 311 f. ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...