duplicatore
duplicatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del part. pass. duplicatus di duplicare (→ duplex), dal lat. tardo duplicator -oris "che duplica, che raddoppia"] [EMG] D. di Belli: macchina elettrostatica [...] a induzione: v. macchine elettrostatiche: III 513 a. ◆ [OTT] D. di focale: sistemaottico divergente che, interposto tra il corpo di una macchina fotografica, cinematografica o telecamera e l'obiettivo, permette di raddoppiare la lunghezza focale di ...
Leggi Tutto
principale
principale [agg. Der. del lat. principalis, da princeps -ipis "primo"] [LSF] Che ha maggiore importanza rispetto ad altre cose. ◆ [ASF] Astro p.: in un sistema stellare o planetario, l'astro [...] doppia o multipla, ecc. ◆ [OTT] Piani p.: per un sistemaottico centrato, i due piani coniugati, perpendicolari all'asse ottico, tali che di un oggetto tracciato su uno di essi il sistema (se ortoscopico) dà un'immagine che giace sull'altro piano ed ...
Leggi Tutto
diametro
diàmetro [Der. del lat. diametros, dal gr. diámetros, comp. di diá "per il mezzo" e métron "misura"] [ALG] (a) In una circonferenza o un cerchio, la lunghezza di un segmento, o il segmento stesso, [...] al centro. ◆ [MTR] [OTT] Unità di misura convenzionale dell'ingrandimento lineare (trasversale o longitudinale) di un sistemaottico: dire che un sistema ha ingrandimento di, per es., 10 d. (si scrive: 10 ╳ o ╳ 10) significa che l'ingrandimento ...
Leggi Tutto
convergente
convergènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. convergens -entis del lat. convergere "tendere insieme verso un medesimo luogo", comp. di cum "insieme" e vergere "volgersi", e quindi "che si [...] ] Serie c.: quella per la quale è c. la successione delle somme parziali: v. sviluppi in serie: VI 64 d. ◆ [OTT] Sistemaottico c.: sistema che trasforma un fascio di raggi incidenti paralleli in un fascio di raggi che convergono in un punto (se il ...
Leggi Tutto
strumento
struménto [Der. del lat. instrumentum, da instruere "costruire"] [LSF] Termine che, accompagnato da opportune qualificazioni, indica dispositivi per realizzare qualcosa e spec. per osservare, [...] misura. ◆ [ACS] S. musicali: particolari generatori acustici usati nel-l'arte musicale: v. acustica musicale: I 36 d. ◆ [OTT] S. ottico assoluto: particolare modello di sistemaottico perfetto (in partic., stigmatico): v. ottica geometrica: IV 385 e. ...
Leggi Tutto
Herschel Sir Frederick William
Herschel 〈hèrscël〉 Sir Frederick William [STF] (Hannover 1738 - Slough 1822) Dapprima prof. di musica nella natia Sassonia, poi (dal 1755) astronomo in Inghilterra, a Slough, [...] fu proseguita dal figlio John (Slough 1792 - Collingwood 1871), anch'egli astronomo a Slough. ◆ [OTT] Condizione di H.: un sistemaottico è assialmente aplanatico, cioè esente da aberrazione di sfericità, se è costante il rapporto sin(α/2)/sin(α'/2 ...
Leggi Tutto
assiale
assiale [agg. Der. di asse] [LSF] Che è in relazione a un asse, nei vari signif. di questo termine. ◆ [OTT] Aberrazione ottica a.: è tale ogni aberrazione (←) ottica geometrica che riguardi punti [...] [OTT] Raggio a.: propr., ogni raggio propagantesi lungo l'asse di un sistemaottico. ◆ [OTT] Raggio a. marginale: con signif. particolare rispetto a quello precedente: v. ingegneria ottica: III 208 e. ◆ [ALG] Vettore a.: in contrapp. a vettore polare ...
Leggi Tutto
cromatismo
cromatismo [Der. di cromatico] [OTT] Aberrazione di un sistemaottico rifrangente (lenti e simili) dovuta alla dispersione della luce nei mezzi rifrangenti del sistema; sostanzialmente, consiste [...] risulta leggermente diverso da colore a colore. ◆ [OTT] C. residuo: il leggero c. che è purtuttavia presente in un sistemaottico acromatizzato, manifestandosi con una leggera iridazione delle immagini in luce bianca (spettro secondario): v ...
Leggi Tutto
telescopico
telescòpico [agg. (pl.m. -ci) "attinente al telescopio" Der. di telescopio] [FTC] Di dispositivi meccanici in cui si abbia un organo costituito da due o più tubi che s'inseriscono e scorrono [...] visibile a occhio nudo; sono tali gli astri che hanno una magnitudine maggiore di circa 6. ◆ [OTT] Sistema t.: sistemaottico centrato che risulta accomodato per la visione distinta (con un occhio normale) di oggetti infinitamente distanti (per es ...
Leggi Tutto
fonorivelatore
fonorivelatóre [Comp. di fono- e rivelatore] [ACS] Lo stesso che rivelatore di suoni, sia nel signif. generico di dispositivo per rivelare la presenza di suoni (dalle vecchie "fiamme sensibili" [...] ), e quindi il f. elettromagnetico o piezoelettrico nel sistema discografico, la testina magnetica di lettura nel sistema magnetico, il complesso laser-fotorivelatore nel sistemaottico, analogo, quest'ultimo, al complesso lampada-fotorivelatore per ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...