parassiale
parassiale [agg. Comp. di para-2 e assiale "vicino all'asse"] [EMG] Equazione p.: l'equazione del moto di una carica p. in una lente elettrostatica: v. lenti elettrostatiche: III 393 c. ◆ [...] con il primo termine del suo sviluppo in serie, cioè scrivendo nsinϑ²nϑ: v. ingegneria ottica: III 207 a. ◆ [OTT] Raggi p.: nell'ottica geometrica, relativ. a un sistemaottico, qualifica dei raggi che abbiano una piccola inclinazione sul-l'asse del ...
Leggi Tutto
aberrazione sferica
Claudio Censori
Difetto di natura geometrica (e non fisica, come l’aberrazione cromatica) derivante dalla forma delle superfici rifrangenti o riflettenti e dalla posizione, rispetto [...] a esse, degli oggetti. Consiste in una sorgente puntiforme monocromatica sull’asse di un sistemaottico, se l’apertura angolare del sistema rispetto alla sorgente non è sufficientemente piccola, i raggi emergenti non concorrono più in un punto, ma ...
Leggi Tutto
microscopio confocale a scansione laser
microscòpio confocale a scansióne làser. – Tipo di microscopio ottico funzionante con radiazione laser, nel quale l'osservazione viene realizzata in ottica confocale, [...] volume del campione per volta, in corrispondenza del punto focale del sistemaottico, e raccogliendo la luce unicamente dallo stesso volume tramite filtri spaziali posti sul cammino ottico dei raggi. Questo tipo di microscopio, spesso indicato con la ...
Leggi Tutto
positivo
positivo [Der. del lat. positivus "che viene posto", der. del part. pass. positus di ponere "porre"] [LSF] (a) Che è posto come dato sul piano della realtà, che deriva dall'esperienza: per es., [...] quella presentata dal vetro strofinato (di qui l'altra denomin., nel passato, di elettricità vetrosa). ◆ [OTT] Lente p. (in generale, sistemaottico p.): avente distanza focale p. (cioè all'esterno dell'intervallo dei fuochi), lo stesso che lente (o ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco [(pl.m. -chi) Der. del lat. focus] [LSF] (a) L'insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che hanno la loro manifestazione nella fiamma. (b) Per estensione, una sorgente [...] " di superfici riflettenti coniche: raggi incidenti su una parabola parallelamente all'asse sono riflessi nel f., come nei sistemiottici (v. oltre), raggi emergenti da uno dei f. di un'ellisse sono riflessi in raggi passanti per l'altro f., ecc ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo [Der. del lat. circulus] [LSF] Il termine, accompagnato da opportune qualificazioni, è usato, oltre che in signif., propri e figurati, der. da quello geometrico, anche per indicare strumenti [...] le due calotte polari artica e antartica, rispettivamente. ◆ [ASF] [OTT] C. (o cerchio) di minima confusione: interviene nella formazione delle immagini formate da un sistemaottico affetto da aberrazione sferica: v. sistemiottici: V 311 f. ...
Leggi Tutto
difetto
difètto [Der. del part. pass. defectus del lat. deficere "mancare, non essere perfetto", comp. di de- e facere "fare", e quindi "fare di meno"] [LSF] Mancanza (per es., d. di massa: v. oltre) [...] è l'energia di legame del nucleo. ◆ [OTT] D. di un sistemaottico: imperfezioni derivanti da irregolarità di lavorazione dei diottri del sistema, da disomogeneità dei mezzi ottici di questi, ecc., e non derivanti quindi, come accade per le ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra [Der. del lat. fenestra] [LSF] Con signif. concreto, lo stesso che apertura, fenditura e sim.; figurat., il campo di frequenze o di lunghezze d'onda o di energie in cui un mezzo o un [...] : v. tramissione di segnali su mezzi fisici: VI 317 b. ◆ [OTT] F. di un sistemaottico: lo stesso che pupilla d'ingresso del sistema. ◆ [FME] F. schermata: apertura praticata in uno schermo biologico e chiusa con un materiale trasparente alla luce ...
Leggi Tutto
torre
tórre [Der. del lat. turris] [FSN] Torre calorimetrica: ciascuna delle parti in cui può essere suddiviso un blocco calorimetrico per particelle: v. calorimetri adronici ed elettromagnetici: I 457 [...] armato o in tralicci di ferro la cui altezza raggiunge qualche decina di metri), invia la luce solare verso un sistemaottico fisso che forma l'immagine al livello del suolo o, meglio, in locali sotterranei (per evitare che variazioni termiche ...
Leggi Tutto
Ronchi Vasco
Rónchi Vasco [STF] (Firenze 1897 - ivi 1988) Fondatore (1927) e primo direttore dell'Istituto nazionale di ottica, a Firenze. ◆ [OTT] Interferometro di R.: tipo di interferometro che usa [...] a frange rettilinee, per interferenza nella zona di sovrapposizione. ◆ [OTT] Test di R. (o Ronchigramma): consiste nel fare passare nel sistemaottico in esame un fascio luminoso sensibilmente monocromatico e nel focalizzare il fascio emergente dal ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...