MARFORI SAVINI, Pio
Stefano Arieti
MARFORI SAVINI (Marfori), Pio. – Nato a Urbania, nel Pesarese, il 20 dic. 1861 da Ercole e da Marianna Pierpaoli, dopo aver compiuto gli studi classici a Urbino e [...] ne descrisse gli effetti dannosi a livello del sistema nervoso e quelli tossici, l’elevato potere antisettico di ricerche sperimentali, infine, il M. dimostrò la natura ormonale di una sostanza contenuta negli estratti dei gangli linfatici, che ...
Leggi Tutto
Musicista
Marco Brazzo
Il corpo del musicista utilizza in maniera inusuale il sistema di leve che costituisce l'apparato locomotore: muscoli (forze motrici), segmenti ossei (forze resistenti), articolazioni [...] l'emergenza del nervo vago (principale nervo del sistema nervoso vegetativo parasimpatico). Le modalità respiratorie possono (perdita del desiderio); disturbi neuroendocrini (squilibrio ormonale); immunodepressione (maggior sensibilità a infezioni e ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] -calore prodotto dalle proteine, per il cui determinismo attribuì grande importanza all'influsso esercitato sul sistema vegetativo neuro-ormonale dai prodotti del loro metabolismo intermedio (Sull'azione dinamico-specifica degli alimenti, in Rass. di ...
Leggi Tutto
Plasma
Gabriella Argentin
Il termine plasma (dal greco πλάσμα, "cosa plasmata, forma") in ematologia indica la componente liquida del sangue, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, [...] lipidi, sali minerali, proteine ad azione enzimatica e ormonale, immunoglobuline e, in quantità minime, altre sostanze quindi, di emolinfa. Artropodi e Molluschi presentano esempi di sistemi circolatori aperti. Negli Insetti il plasma è ricco di ...
Leggi Tutto
corpo, aspetti psicologici del
Tutti gli eventi mentali hanno sempre un correlato anatomo-fisiologico somatico oltre che un correlato cerebrale, e il corpo è il contesto in cui si producono tutti gli [...] o le dita) è assegnato un maggior numero di neuroni. Inoltre, le connessioni tra sistema nervoso e sistema endocrino permettono al cervello, per mezzo della secrezione ormonale, di influenzare il funzionamento e lo sviluppo di tutti gli organi e i ...
Leggi Tutto
aggressività
Nadia Canu
Correlati neuroanatomici e biochimici
Sembra che i circuiti nervosi che regolano i comportamenti aggressivi (CA) facciano parte della rete neuronale che media i comportamenti [...] ’ipotalamo (IA e IVM), il quale regola l’attivazione del sistema nervoso autonomo e quindi le reazioni fisiologiche tipiche del CA e, steroideo influenzano l’aggressività. Il più efficiente mediatore ormonale del CA sia nei maschi sia nelle femmine e ...
Leggi Tutto
menopausa. Terapia sostitutiva in menopausa
Giuseppe Benagiano
L’ipoestrogenismo marcato che si osserva in post-menopausa è la causa prima della sintomatologia vasomotoria (sudorazioni soprattutto notturne, [...] e gli effetti che gli estrogeni hanno su questo sistema. Il primo effetto, non-genomico, provoca vasodilatazione, molti a consigliare un uso il più breve possibile della terapia ormonale (comunque meno di 5 anni), promuovendo al tempo stesso un ...
Leggi Tutto
dolore
Matteo Caleo
L’effetto placebo sul dolore
Il placebo (➔) è una preparazione farmaceutica a base di una sostanza farmacologicamente inerte, che viene somministrata per gli effetti psicologici [...] cognitivi sono compromessi, l’effetto placebo è molto ridotto. Nei meccanismi inconsci, come la secrezione ormonale o l’attività del sistema immunitario, l’effetto placebo si innesca dopo una fase di ‘condizionamento’ in cui il paziente impara ...
Leggi Tutto
transgenesi
transgènesi s. f. – Processo tecnologico che permette l’inserimento nel corredo genetico (genoma) di un organismo vivente (per questo motivo detto transgenico) di uno o più geni derivati [...] impiantate nell’utero di femmine predisposte tramite trattamento ormonale per la gravidanza. Gli animali che si svilupperanno è sviluppato ciascun organo. Solo gli animali il cui sistema riproduttivo si è sviluppato da una staminale contenente il ...
Leggi Tutto
feed-back
Guido Maria Filippi
Meccanismi fisiologici di feed-back
I sistemi di controllo basati sul feed-back consentono di regolare le più disparate funzioni dell’organismo intervenendo su poche e [...] comunque regolate da processi a feed-back. La maggior parte dei sistemi biologici, anche i più semplici, si basano sul controllo di back, spesso portati ad esempio, sono quelli di regolazione ormonale. L’ipofisi è una ghiandola endocrina i cui ormoni ...
Leggi Tutto
encefalina
s. f. [dall’ingl. enkephalin, der. del gr. ἐγκέϕαλος «cervello, encefalo»]. – In biochimica, nome generico di un gruppo di composti organici, polipeptidi, isolati dai tessuti encefalici, dal midollo spinale, e infine dalle pareti...
stress
〈strès〉 s. ingl. [propr. «sforzo»: dal fr. ant. estrece «strettezza, oppressione» (der. del lat. strictus «stretto»), e insieme aferesi di distress «angoscia, dolore»], usato in ital. al masch. – 1. In fisica e nella tecnica, sinon....