Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] la trasformazione in DHT. Il meccanismo di produzione ormonale e di formazione di spermatozoi può fallire per 13, pp. 37-41; p. travaglini, Testicolo, in Malattie del sistema endocrino e del metabolismo, ed. G. Faglia, Milano, McGraw-Hill Italia ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] osteoclastiche sono numerosi: alcuni di essi sono sostanze ormonali, prodotte da specifici tessuti endocrini; altri sono metabolico del tessuto osseo, il calcitriolo (metabolita attivo del sistema della vitamina D), i sali di fluoro e l'ipriflavone ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] cura, attualmente disponibili (igiene dentaria, controllo ormonale del menarca e del ciclo mestruale, supplementazione , microtrombi ricchi di piastrine, localizzati prevalentemente nel sistema nervoso centrale e nei reni. Il trattamento, basato ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] alla base dell'uretra: uno volontario, l'altro controllato dal sistema nervoso autonomo e, dunque, in grado di provocare l'emissione caratteristico colore giallo, e numerose sostanze di origine ormonale, il cui dosaggio rispecchia l'entità della loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’endocrinologia si delinea come disciplina autonoma nei primi tre decenni del XX secolo [...] elemento di difficoltà è stata la diversificazione delle azioni ormonali nelle modalità, nella durata e nella natura. L’attività secreti, a livello del sangue.
Funzioni endocrine del sistema nervoso centrale
Già verso la fine degli anni Venti la ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] L'azione più critica è svolta nei confronti del sistema nervoso. La ridotta attività della tiroide (ipotiroidismo) Thyroid stimulating hormone), che non solo promuove la sintesi ormonale e la secrezione tiroidea, ma in condizioni patologiche può ...
Leggi Tutto
Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] tali che si può parlare di esso in termini di 'sistema biologico' più che di alimento vero e proprio. La composizione il contenuto di fattori proteici di difesa e a funzione ormonale, la biodisponibilità di alcuni minerali, la variabilità nel corso ...
Leggi Tutto
neuropeptidi
Cinzia Severini
I neuropeptidi sono piccole molecole di natura proteica che, liberate dalle cellule nervose in risposta a uno stimolo, mediano o modulano la comunicazione neuronale legandosi [...] crescere, di molecole peptidiche, in parte note come componenti del sistema endocrino e neuroendocrino. I primi n. di mammifero sono stati stress.
Fattori ipotalamici che controllano la secrezione ormonale. Tra i fattori di controllo della ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Pietro
*- Luigi Agnello
Nacque a Montevideo (Uruguay) da Nicola e da Isabella Morice, oriundi di Pietra Ligure (Savona), il 20 nov. 1864. Aveva otto anni quando la famiglia tornò a Genova, [...] fisiologico e la resistenza alle cause di malattia, risultano di primaria importanza la perfetta correlazione ormonale e la regolare evoluzione del sistema nervoso vegetativo. In base a questo principio unitario il C. distinse gli individui in ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] , pur riflettendo la quantità assorbita, è regolata per via ormonale.Il calcio svolge il suo ruolo metabolico in due grandi eccesso di calcio può indurre cambiamenti funzionali in molti sistemi, compresa la calcificazione di tessuti molli. È difficile ...
Leggi Tutto
encefalina
s. f. [dall’ingl. enkephalin, der. del gr. ἐγκέϕαλος «cervello, encefalo»]. – In biochimica, nome generico di un gruppo di composti organici, polipeptidi, isolati dai tessuti encefalici, dal midollo spinale, e infine dalle pareti...
stress
〈strès〉 s. ingl. [propr. «sforzo»: dal fr. ant. estrece «strettezza, oppressione» (der. del lat. strictus «stretto»), e insieme aferesi di distress «angoscia, dolore»], usato in ital. al masch. – 1. In fisica e nella tecnica, sinon....