Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] dentro, e si dovrebbe fare il rovescio. Non che le buone opere esteriori non si debbano desiderare e procurare, non che le cose tutte allontani quasi normalmente, col regolare il passaggio da un sistema di coltivazione all’altra, con la tutela e in ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] 1975) in una definizione che verrà largamente condivisa, i regimi autoritari sono "sistemi a pluralismo limitato la cui classe politica non rende conto del proprio operato". Pur centralizzando fortemente il potere, uno Stato autoritario non riesce, e ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] precedenti e insieme al contesto internazionale e al sistema politico italiano era mutato anche il ruolo dei N. Tranfaglia, Roma-Bari 1976, pp. 23-24.
55 Italia. L’opera di Giovanni XXIII in un convegno di riviste cattoliche, «Tempi moderni», 6, ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] vista che caratterizza il sorgere del marginalismo e l'opera di alcuni tra i suoi più autorevoli esponenti individua di consumo ma anche dell'evoluzione nel tempo storico del sistema economico. Col risultato collaterale che l'analisi ha finito con ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] situazione di risorse limitate si trova inevitabilmente a dover operare delle scelte privilegiando alcune attività a discapito di altre è stato segnato anche dal corrispondente sviluppo di sistemi di monitoraggio e di rapporti sullo stato delle ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] accade nei casi in cui il soggetto centrale del sistema politico giunge a occupare tale posizione grazie a un cosa sono gli 'amici del popolo' e come lottano contro i socialdemocratici?, in Opere scelte, vol. I, Mosca 1946, pp. 71-122).
Luporini, C., ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] piante e animali domesticabili) delle conoscenze e delle possibilità tecnologiche per operare il salto (v. Braidwood, 1964, pp. 81-135). . Sul piano pratico, la generale adozione del sistema della flottazione (dai primi anni settanta) ha consentito ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] in parte coincide con gli sforzi per rifondare la scienza economica operati alla fine del secolo scorso da questi economisti americani, che per l'investimento e il consumo si contraggono e il sistema economico non è più in grado di generare lo stesso ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] , fu quella di Louise Brown che avvenne nel 1978, a opera dell'équipe di R. Edwards dell'Oldham General Hospital di Manchester diversa da quella naturale. Non essendo disponibile alcun sistema di controllo sulla reale efficacia di tali interventi, ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] riduzione della complessità era ovviamente minore alla periferia dei due sistemi (il Terzo Mondo, in particolare l'Africa), mentre di un'aura sfavorevole, almeno in Occidente, le operazioni di Mosca contro i secessionisti locali. Fatto è che ...
Leggi Tutto
sistema operativo bonsai
loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto la terza versione del sistema operativo...
operativo
agg. [dal lat. tardo operativus]. – Che opera, che ha capacità di operare: efficacia o.; criterî, metodi operativi. Raro, atto o., del chirurgo (più com. operatorio). Nel linguaggio militare, che riguarda operazioni belliche: piano...