L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] l'insieme di tavole logaritmiche e trigonometriche commissionate dal governo francese nel 1792 per consolidare il nuovo sistema metrico. Quest'opera fu condotta con un'accuratezza senza precedenti, e fu affidata alla responsabilità dell'ingegnere de ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] , si rivelò molto importante per il successo dell'operazione. Inoltre gli investimenti per la ricerca e lo sviluppo fossero di uso non agevole, erano stati utilizzati con successo nei sistemi radar. Inoltre l'EDSAC era una macchina più grande e più ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] un mezzo fisico usato per trasmettere il segnale e da un sistema che permetta, a partire da un punto della rete, di telegrafiche intermedie dette relais. In ognuna di queste, operatori specializzati ricevevano i messaggi e, in base alla destinazione ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] si possa o no stabilire una corrispondenza diretta tra gli elementi fisici del sistema studiato e gli "elementi di calcolo" della macchina, siano questi elementi circuitali oppure operatori. I c. diretti sono in generale di tipo elettrico; tra essi ...
Leggi Tutto
integrabile
integràbile [agg. Der. del lat. integrabilis] [LSF] Che può essere integrato, sia nel signif. matematico (→ integrale), sia per significare che si tratta di cosa che può essere aggiunta o [...] grande interesse teorico, è da un punto di vista operativo difficilmente applicabile e dunque la determinazione dell'integrabilità di un sistema è in generale un problema assai difficile. Per i sistemi i. per quadratura, v. moto, costanti del: IV 120 ...
Leggi Tutto
sistema operativo bonsai
loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto la terza versione del sistema operativo...
operativo
agg. [dal lat. tardo operativus]. – Che opera, che ha capacità di operare: efficacia o.; criterî, metodi operativi. Raro, atto o., del chirurgo (più com. operatorio). Nel linguaggio militare, che riguarda operazioni belliche: piano...