Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] di deperibilità o di furto, suscita questioni di protezione ormai non più risolvibili con i sistemi del distacco o della rimozione di parti dell'opera, a meno di cogenti ragioni conservative. La conservazione in situ rappresenta in questo caso un ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] categorie: accordi strutturali, basati sulla riduzione del numero delle 'piattaforme' dei sistemi d'arma maggiori e delle componenti nucleari strategiche, e accordi operativi, basati su misure di sicurezza e di fiducia che garantiscono la trasparenza ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] di Stato'. Purtroppo, nel mondo contemporaneo sono ancora molti i paesi in cui i sistemi di polizia, anche se non operano nel contesto di Stati di polizia formalmente strutturati, presentano nondimeno molte caratteristiche proprie di organizzazioni ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] 'rischi di mercato', cioè rischi indotti dalle variazioni dei prezzi; è ritenuto necessario che gli operatori dispongano di sistemi interni di misurazione dei rischi, che diano la misura della perdita massima potenziale, per assegnati livelli ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] e richiedono infrastrutture ICT che siano capaci di garantire autonomia e adattività all’evolvere del contesto in cui il sistema si trova a operare.
Ontologie e web semantico si propongono come le metodologie e gli standard per modellare uno scenario ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] sviluppo è stato necessario attendere i progressi dei metodi quantitativi.
Ad opera di studiosi di varie discipline (C.P.T. Laplace, quello di tener conto di modifiche strutturali repentine nel sistema a cui si riferisce il modello. Molto spesso tra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] cannocchiale che di lì a poco avrebbe rivoluzionato il sistema delle osservazioni astronomiche e le conoscenze del mondo cui cominciò, nel 1641, a compilare un catalogo. La sua opera più importante è la Machina coelestis, pubblicata tra il 1673 e ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] interfacce aptiche (già attualmente diffusa in medicina e nelle applicazioni spaziali) e dalla telemisura, resa all’operatore con i sistemi di rappresentazione integrata multimediale che vanno sotto il nome di realtà virtuale.
Un punto cruciale nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] specialista nel progetto e nella costruzione di strutture in cemento armato.
La sperimentazione su modelli e il sistema Nervi
Operando sul doppio fronte della ricerca teorica e della progettazione, Danusso matura la convinzione che la teoria classica ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] gli eventi festivi, se ne può ammettere l'assunzione in un sistema collettivo in cui, con l'espressione di Canetti (v., 1960; IX, London 1940, pp. 1-205 (tr. it.: Totem e tabù, in Opere, vol. VII, Milano 1975, pp. 7-164).
Gadamer, H.-G., Die ...
Leggi Tutto
sistema operativo bonsai
loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto la terza versione del sistema operativo...
operativo
agg. [dal lat. tardo operativus]. – Che opera, che ha capacità di operare: efficacia o.; criterî, metodi operativi. Raro, atto o., del chirurgo (più com. operatorio). Nel linguaggio militare, che riguarda operazioni belliche: piano...