Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] (Šklovskij). Fondamentale poi, per lo sviluppo del successivo strutturalismo, fu l'interpretazione di Tynjanov dell'opera come sistema e dei suoi elementi come fattori di correlazione con analoghi elementi presenti in testi affini (inter-testualità ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di un cambiamento di indirizzo e di gusto il giudizio che G. Vasari esprime ne Le Vite riferendosi alla sistemazione, operata intorno al 1520, del cortile di Palazzo Della Valle dallo scultore toscano Lorenzo Lotti detto il Lorenzetto. La facciata ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] e per il benessere delle comunità in tempo di pace: soprattutto mulini, argani e sistemi per sollevare l'acqua.
Questi autori e le loro opere sono sostanzialmente 'trasparenti', anzi ostentano spesso un intento pedagogico. Si propongono infatti di ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] sistema bancario e finanziario italiano non si distingue l’apporto di cattolici organizzati deliberatamente per queste finalità13. Solo l’ala intransigente dell’Opera d’Italia» (L. 16.000.000) e ad opere sociali (tramite V. Veronese) per L. 7.500.000 ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] generalizzare tali relazioni, di comprenderle e di organizzarle in sistema per poterle infine concettualizzare sotto il nome di natura. A questo punto si è evidentemente compiuta un'operazione intellettuale il cui risultato è qualcosa che non esiste ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] pp. 129-141.
71 Su cui cfr. A. Tagliaferri, Una introduzione alle opere di Emilio Villa, in Emilio Villa poeta e scrittore, a cura di C. e Sergio Quinzio, Urbania 1987.
109 Una ripresa e sistemazione dei materiali di quel seminario in W. Benjamin, Sul ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] , 1813, e in New moral world, 1835-1844, un "sistema di cooperazione generale" o "nuovo mondo morale" laico e solidale, negli anni ottanta, insieme al Belgio, l'area di diffusione dell''operaismo': per la prima ne furono simboli la bourse du travail e ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] senza che queste ultime fossero poste in condizioni di «cieca subordinazione»19 sino a quando, nell’ambito delle operazioni di sistemazione delle banche cattoliche, venne assorbita dal Banco di Santo Spirito. Il nuovo istituto Banco di Santo Spirito ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] familiare, il suo ‘metodo’ o ‘sistema preventivo’7.
Nella Congregazione salesiana l’esperienza F. Piva, Roma 1972, pp. 3-71.
22 Cfr. S. Tramontin, Opera dei Congressi e Società della Gioventù Cattolica. Storia e motivi dei contrasti, in La “ ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] sia invece sicuro di questo, è quello dello Stato. Molti giornalisti nutrivano quindi il timore che il sistema disciplinare messo in opera dai consigli della stampa sarebbe fallito e che lo Stato sarebbe stato chiamato a sostenerlo, col risultato di ...
Leggi Tutto
sistema operativo bonsai
loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto la terza versione del sistema operativo...
operativo
agg. [dal lat. tardo operativus]. – Che opera, che ha capacità di operare: efficacia o.; criterî, metodi operativi. Raro, atto o., del chirurgo (più com. operatorio). Nel linguaggio militare, che riguarda operazioni belliche: piano...