La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] . Esemplari, per la polarità dei modelli, sono la medicina filosofica di Pietro d'Abano e il sistema di scienza operativa di Arnaldo da Villanova. Ogni università si mobilita alla ricerca di forme peculiari di istruzione professionale, adeguate ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] fino alla corteccia inferotemporale (fig. 2). Si ritiene che questo sistema sia implicato nella visione delle forme e degli oggetti. La corteccia amnesico verso tutto ciò che era avvenuto dopo l'operazione. D'altra parte, egli era ancora in grado di ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] , fu quella di Louise Brown che avvenne nel 1978, a opera dell'équipe di R. Edwards dell'Oldham General Hospital di Manchester diversa da quella naturale. Non essendo disponibile alcun sistema di controllo sulla reale efficacia di tali interventi, ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] Di sensibile impatto la legge-quadro di riforma del 'sistema integrato interventi e servizi sociali' (l. 8 novembre principali: lo scostamento dalla normalità organica, funzionale e operativa, individuato come tale sia dal soggetto interessato sia ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] che ne risulta è depurata per il 95-97%. I sistemi chimici si servono invece del cloro, che può essere immesso nell confini, si tende ad attribuire all'igiene mentale un territorio operativo di 'frontiera' incuneato in campi di ricerca comuni ad ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] scarso, con le entità in questione. L'operazione prendeva le mosse dai diversi tentativi di caratterizzare pp. 343-418.
Corbellini 1992: Corbellini, Gilberto, L'organismo come sistema selettivo: nuove idee dall'immunologia, in: La parte del tutto. ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] e delle Aziende ospedaliere e ne verificano l'operato; le Unità sanitarie locali e le Aziende ospedaliere, pari a 40 anni o meno. Gli Stati Uniti, dove pure il sistema sanitario assorbe una parte del prodotto nazionale lordo maggiore che in tutti gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] , le illustrazioni – in questo caso efficacemente articolate al testo attraverso un complesso sistema di rinvii e legende – consentono di porre dinanzi agli occhi «l’insieme delle opere della natura come se si trattasse di un corpo sezionato» (f. 3v ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] a questo tipo di reazione è la riduzione degli impulsi del sistema nervoso simpatico dovuta al diminuito tasso di acido lattico.
2 individuale' di A. Adler, la resistenza è un concetto operativo. Essa sarebbe l'insieme di quelle forze e di quei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] metodo ciò che non era chiaro nel testo; pertanto il sistema era organizzato da una serie di domande che spiegavano al lettore: quale fosse l’intenzione dell’autore, l’utilità dell’opera, a quale parte della scienza essa appartenesse, il titolo di ...
Leggi Tutto
sistema operativo bonsai
loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto la terza versione del sistema operativo...
operativo
agg. [dal lat. tardo operativus]. – Che opera, che ha capacità di operare: efficacia o.; criterî, metodi operativi. Raro, atto o., del chirurgo (più com. operatorio). Nel linguaggio militare, che riguarda operazioni belliche: piano...