Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] per l’edilizia il p. inclinato è un sistema di trasporto per soli materiali costituito da funicolari.
Istruzione
P. di studi
Prospettazione ordinata delle operazioni che contrassegnano un processo d’insegnamento-apprendimento. Il regolamento ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] , è possibile aumentare la loro portanza nei meati generando in essi forti azioni dinamiche per opera di campi elettromagnetici, con tecniche diverse.
Sistemi di lubrificazione
Lubrificazione a bagno d’olio La coppia da lubrificare è immersa nel ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] La fig. 2 confronta, per es., la struttura del Sistema solare con quelle dei sistemi di Giove e di Saturno. In fig. 2A, i da A.C. Clarke nel 1945, basano il loro principio operativo sulla ricezione, a bordo di un veicolo spaziale orbitante attorno ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] t=0, e tendono asintoticamente a zero all’aumentare di t.
Se ci riferiamo ora a un sistema aperto agli scambi di materia con l’esterno che opera in condizioni stazionarie, ovvero tali per cui la dCi/dt=0, la relazione di bilancio diviene:
essendo ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] o nello spazio. Negli esperimenti terrestri, come l’italo-francese Virgo (operativo a Cascina, Pisa), la misurazione viene effettuata mediante un sofisticatissimo sistema interferometrico, per distanze tra le masse che vanno da mezzo a qualche ...
Leggi Tutto
Disciplina scientifica che realizza il collegamento concettuale e operativo tra la fisica e la biologia. Il principale obiettivo che la b. si propone è quello di capire che tipo di sistema fisico sia un [...] delle difficoltà che si incontrano è data dal fatto che, per un sistema a 4 ingressi e 4 uscite, la presenza di soli 2 stati modello tale contributo con una tecnica di deconvoluzione (operazione inversa della convoluzione) che consente, a partire da ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, II, p. 301; III, II, p. 92; IV, II, p. 458)
Gli anni Ottanta hanno rappresentato per la m. un periodo di fecondo sviluppo sia nella ricerca sia [...] tanto maggiore quanto più è breve la proiezione in avanti.
Per introdurre il concetto di previsione meteorologica numerica operativa si descrive il sistema di produzione dell'ECMWF, il più avanzato e completo oggi esistente. L'ECMWF è un consorzio ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...]
Un campo di ricerca di grande interesse per l'evoluzione del sistema di generazione e utilizzo dell'e. è rappresentato dallo sviluppo di superconduttori che possano operare a temperatura prossima a quella ambiente. La superconduttività è una ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] punto di stazione, visibili con un'inclinazione sull'orizzonte superiore a 15°.
La sezione di controllo, destinata a mantenere operativo il sistema, consta di 5 stazioni di tracking, 1 stazione principale di controllo e 3 stazioni di trasmissione. Le ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] all'attuatore. Questo, per l'appunto grazie all'apporto di tale energia, entrerà in relazione con il sistema successivo (eventualmente un operatore umano) e ne muterà la condizione intervenendo sul valore delle grandezze fisiche che lo descrivono e ...
Leggi Tutto
sistema operativo bonsai
loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto la terza versione del sistema operativo...
operativo
agg. [dal lat. tardo operativus]. – Che opera, che ha capacità di operare: efficacia o.; criterî, metodi operativi. Raro, atto o., del chirurgo (più com. operatorio). Nel linguaggio militare, che riguarda operazioni belliche: piano...