PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] per l'arte, esposta indifferentemente assieme a tutti gli altri oggetti della creazione umana. Nella nuova sistemazione, invece, le opere vengono allestite in spazi delimitati e formalmente definiti che intendono ristabilire un rapporto di scala tra ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] dell'Europa e dei paesi arabi. Per quel che riguarda infine il traffico marittimo è operativo il satellite Marisat, mentre un nuovo sistema, denominato INMARSAT, è allo studio.
In prospettiva si intravede quindi un notevole aumento delle stazioni ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] guidandola sul bersaglio. La nuova impostazione si affermò rapidamente soprattutto nella missilistica, dando vita a sistemi che operavano nell'ordine dei secondi con grande precisione. La presenza di un numero crescente di equipaggiamenti elettronici ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] sinistra ritenevano che queste potessero dare una scossa al sistema politico dell'intero paese, la DC e i 382, nel frattempo, divenne effettiva con il d.P.R. 616/1977 operativo dal 1° gennaio 1978, al termine di un iter piuttosto travagliato durante ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] dell'a. Mai fini del processo di sviluppo del sistema economico, dal momento che la continuazione da parte o agevolazioni all'interno dei vari stati membri.
Gli strumenti operativi che furono messi a punto per conseguire gli obiettivi di cui ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] regolamentazione circa la scadenza delle loro attività e passività, e hanno differenziato le loro politiche operative. In un sistema ben poco orientato al mercato, queste due classi di intermediari hanno tenuto diversa composizione dei bilanci ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] hanno un certo periodo transitorio durante il quale entra in funzione un sistema automatico di protezione che permette comunque la continuità delle operazioni di volo. Il sistema è completato da due FAC (Flight Augmentation Computers), incaricati di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] bancaria; a essa appaiono orientati sia alcuni provvedimenti delle autorità creditizie (volti ad ampliare la dimensione operativa degli appartenenti al sistema), sia la l. 10 febbraio 1981, n. 23, la quale, tra l'altro, prevede la possibilità ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] , il progresso tecnologico nelle costruzioni aeronautiche e nei sistemi d'arma disponibili a bordo hanno di molto rivalutato l'aeroplano strategico rendendolo strumento animato di grande flessibilità operativa, in grado di superare ostacoli di ogni ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] mezzi (quantità di fattori) impiegati per realizzarla. A fini operativi è utile analizzare soprattutto le variazioni di p., per cui e dei servizi in tutti gli istanti del tempo. Il sistema dei prezzi che risulta dall'equilibrio all'interno e fra i ...
Leggi Tutto
sistema operativo bonsai
loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto la terza versione del sistema operativo...
operativo
agg. [dal lat. tardo operativus]. – Che opera, che ha capacità di operare: efficacia o.; criterî, metodi operativi. Raro, atto o., del chirurgo (più com. operatorio). Nel linguaggio militare, che riguarda operazioni belliche: piano...