Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] "esempio di buono Stato". Più in particolare, il contenuto dell'opera consiste nel mostrare "come un sovrano, in onore a Dio e impiego "per il mantenimento della comunità". Il cuore del sistema camerale è però costituito dalla scienza di polizia, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] , La scienza delle finanze (1903), in Edizione nazionale delle opere, 8° vol., Bari 1972.
L. Einaudi, Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1954), Bari 1973.
V. Pareto, I sistemi socialisti, Torino 1974.
Bibliografia
V. Cusumano, Le scuole ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] , pp. 701-723.
L'interesse del F. per il sistema del credito popolare può ben considerarsi l'estensione ad un nuovo il 21 nov. 1962, ibid., pp. 21 -25; Id., La figura e l'opera di O. F., in Credito popolare, luglio-agosto 1976, pp. 379-383; F. Caffè ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] Si verificò inoltre, con l'affermazione del sistema di fabbrica, un rinnovamento radicale delle forme bilancio titoli e partecipazioni industriali per oltre 5 milioni e che operava quasi esclusivamente in riporti di titoli delle imprese promosse dal F ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] del produttore, di colui cioè che "ha organizzato la produzione dell'opera cinematografica" (art. 45 legge diritto d'autore, d'ora in 90/685, un ambizioso 'Piano Media', un articolato sistema di iniziative volte a stimolare lo sviluppo del mercato ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] pieve di Arezzo.
Il B. fu certamente il maggiore e più originale operatore economico di Arezzo medioevale: della sua città egli impersonò infatti e definì la funzione nel quadro del sistema economico dei secc. XIV e XV, e in quello delle relazioni ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] che aveva coinvolto negli anni Venti l'intero sistema industriale e finanziario che faceva capo alla FIAT. tecnici che con grande impegno ed esemplare abnegazione si sono dedicati a quest'opera" (del B. si veda pure Le Officine di Villar Perosa in ...
Leggi Tutto
BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] clientela, in particolare quella pubblica; ma la responsabilità operativa dell'azienda, di fatto, venne sostenuta fin d'allora di direzioni diverse facevano capo alla direzione generale. Questo sistema, del quale il B. fu l'interprete più autentico ...
Leggi Tutto
autogestione
La gestione di un’impresa, agricola o industriale, da parte dei lavoratori mediante organi rappresentativi, eletti dai lavoratori dell’azienda stessa; con questa accezione, il termine è [...] socialista. I presupposti dell’esistenza di un sistema economico autogestito sono i seguenti: a) le ) le imprese autogestite godono di una completa autonomia economica e operativa, senza interferenze da parte degli organi statali. Il potere nell ...
Leggi Tutto
sistema operativo bonsai
loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto la terza versione del sistema operativo...
operativo
agg. [dal lat. tardo operativus]. – Che opera, che ha capacità di operare: efficacia o.; criterî, metodi operativi. Raro, atto o., del chirurgo (più com. operatorio). Nel linguaggio militare, che riguarda operazioni belliche: piano...