Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] previste dalle relative norme primarie, come l’adozione di un sistema di preferenze generalizzate a favore dello sviluppo (art. 133 mentre l’iter aggravato non ha ancora avuto riscontro operativo. In una prima occasione, la Commissione ha ritirato la ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] tentativo della UE di dare voce normativa alle istanze avanzate da qualche operatore e qualche (più raro) autore.
L’art. 35 bis, co per loro ignoranza, o a causa di un inadeguato sistema di management interno del rischio, hanno posto una fiducia ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] e quelle stimate. Si tratta di questioni di grande rilievo operativo che, oltre a suscitare un forte clamore mediatico, devono dati disponibili o dalle informazioni presenti nel Sistema informativo dell’Anagrafe tributaria, risultano sostenute dal ...
Leggi Tutto
La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] effetti la disciplina che si invita a regolare ripropone il classico sistema di un doppio binario.
Per i reati più gravi, che (come prevede la delega e come si imporrà agli operatori per evitare di intercettare in luoghi non autorizzati), assai ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] intervenendo ogni qualvolta sia necessario gestire momenti di difficoltà o patologie del sistema.
Per completezza va ricordato che il prefetto può essere coinvolto operativamente anche nella gestione della difesa civile, rientrante in virtù dell’art ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] sottosistemi settoriali. Un simile effetto è ancora più evidente nei casi in cui l’agenzia sia istituita per operare all’interno di sistemi comuni europei, composti da amministrazioni dei vari Stati membri e da uno o più organismi dell’Unione. È ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] eccezioni del convenuto, ai fini della proposizione della cd. reconventio reconventionis ad opera dell’attore (v., per es., Cass., 29.1.2010, n. del riparto della competenza.
Questo tradizionale sistema è tuttavia soggetto da tempo a interpretazioni ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] suo fulcro nel tentativo promosso da John Rawls nella sua seminale opera, Una teoria della giustizia (Milano 1982), di definire le non solo), che hanno compiuto il salto in un sistema di flexicurity nel quale la garanzia di un reddito minimo ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] , 1998, 232). Coerentemente con la scelta di sistema adottata dal legislatore del 1988, il giudice, infatti i giudici di legittimità hanno colmato diverse lacune che, sul piano operativo, residuavano dopo la sentenza n. 169/2013, stabilendo, tra ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico
Rosaria Trizzino
Con d.P.C.m. 16.2.2016, n. 40 è stato emanato il Regolamento recante le regole tecnicooperative per l’attuazione del processo amministrativo telematico: [...] via telematica e gli orari di apertura degli uffici per i depositi cartacei. Le regole tecniche, viste le operazioni previste dal sistema informativo per la presa in carico di un atto e in particolare di un ricorso, avrebbero dovuto regolamentare in ...
Leggi Tutto
sistema operativo bonsai
loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto la terza versione del sistema operativo...
operativo
agg. [dal lat. tardo operativus]. – Che opera, che ha capacità di operare: efficacia o.; criterî, metodi operativi. Raro, atto o., del chirurgo (più com. operatorio). Nel linguaggio militare, che riguarda operazioni belliche: piano...