Processo amministrativo telematico
Fabrizio D'Alessandri
L’1.1.2018 sono entrate in vigore alcune modifiche normative che hanno interessato l’ambito di applicazione del processo amministrativo telematico [...]
Per quanto riguarda il regime temporale di introduzione del PAT, quest’ultimo è divenuto operativo dall’1.1.2017. Al riguardo, l’art. 7, co. 3, d le potenzialità del funzionamento ininterrotto del sistema informativo del PAT, mentre la seconda ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] contrasto al terrorismo, hanno rivelato una inadeguatezza del sistema penale rispetto ad azioni tese ad impedire, ostacolare o soggettivo di cui all’art. 114, nonché dalle ipotesi di ravvedimento operoso di cui al co. 4 dell’art. 375 c.p.) che ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] .
L’origine della fattispecie
Il delitto di riciclaggio, quanto alla sua data di comparsa nel sistema penale italiano, viene comunemente ricondotto al varo dell’art. 648 bis c.p., operato con il d.l. 21.3.1978, n. 59 (conv. dalla l. 18.5.1978 ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] . La l. 17.2.2012, n. 9
Nel dichiarato intento di superare il sistema delle cd. “porte girevoli”4, la l. n. 9/2012 (di conversione l’art. 558, co. 4-bis, c.p.p. opera riferimento all’abitazione12, ad altri luoghi di privata dimora13 ovvero a luoghi ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] La disciplina generale dell’azione amministrativa. Saggi ordinati in sistema, Napoli, 2006, 411 ss.). La prima modalità è . n. 241/1990 prevede che la pubblicazione degli atti, se operata in modo integrale, realizza di per sé il diritto di accesso ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] giurisdizionali’. Si tratta di un principio cardine del nostro sistema processuale che impone la regola in forza della quale della lettera e) dell’art. 546 c.p.p. è l’interpolazione operata, sempre dalla legge n. 103/2017, all’art. 581 c.p.p ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] di cose possedute a titolo di deposito necessario, nonché quello operato dall’art. 647 c.p. al rinvenimento di cose smarrite fattispecie ovvero a una nozione che – valida o meno per il sistema o per una sua parte – coincida con una di quelle ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] quale meccanismo normativo finalizzato all'integrazione del sistema ‘comunitario’, secondo quanto delineato nella in Curti Gialdino, C., a cura di, Codice dell'Unione europea operativo, Napoli, 2012, 1144 ss., spec. 1160).
L'intervento dell'UE ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] salvaguardare i cardini su cui si regge il nostro sistema repubblicano con la garanzia che l’accesso alle cariche idonea ad annacquare fortemente l’efficienza repressiva della norma, l’alveo operativo dell’art. 416 ter c.p., laddove al suo interno ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] n. 75/2017 tocca punti importanti e delicati degli assetti legislativi della materia, costringendo operatori e dottrina ad uno sforzo di ricostruzione sia del sistema sia della disciplina di vari istituti cardine del lavoro pubblico.
Coerenza con la ...
Leggi Tutto
sistema operativo bonsai
loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto la terza versione del sistema operativo...
operativo
agg. [dal lat. tardo operativus]. – Che opera, che ha capacità di operare: efficacia o.; criterî, metodi operativi. Raro, atto o., del chirurgo (più com. operatorio). Nel linguaggio militare, che riguarda operazioni belliche: piano...