Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] percorso di altro tipo, sia per quanto riguarda le sistemazioni abitative (nell’ordine, tende, container e poi i e rosa; nella parte inferiore furono aperti i tre portali ancora in opera. Il mediano, assimilabile a un trittico per via dei due ordini ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] verifiche analitiche positive, dimostrano che questo è il sistema meno invasivo, più risolutivo, con effetti più durevoli apertura del muro sullo spazio esterno.
La vita e le opere
Biografia
Per un profilo biografico di Piero della Francesca (o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] ). Il velo e il vetro servono ad Alberti per dimostrare operativamente l’innovativo modo di intendere la pittura come un piano che 1). In questa prima regola ancora si riconosce il sistema occhio-piano di intersezione-corpo visibile. La seconda regola ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] un convitto Don Bosco (con Gino Levi-Montalcini); sistemazione di una scuola privata di dattilografia e lingue, catal., Bologna), a cura di C. De Seta, Milano 1979; A. Saggio, L’opera di G. P. tra politica e architettura, Bari 1984; C. De Seta, Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] suo centro antico: in seguito alle proposte per la sistemazione del "quartiere del Rinascimento", avanzate a più riprese tra all'architettura italiana del XX secolo è da ricercarsi nella sua opera di studioso e di teorico, ben più che nella sua ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] e delle gravitazioni preferenziali in atto; importante è pure il sistema viario e la rete dei servizi pubblici. Tra i preparazione degli operandi e di un altro per il risveglio degli operati, nonché di un locale per la preparazione del chirurgo e ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] dato storico è sottoposto a un rifacimento delirante e accoglie, nelle opere composte verso la fine del decennio e negli anni Settanta, una i forti sottintesi moralistici.
Senza proporsi come un sistema estetico totalizzante, il p. ha costretto a ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di un cambiamento di indirizzo e di gusto il giudizio che G. Vasari esprime ne Le Vite riferendosi alla sistemazione, operata intorno al 1520, del cortile di Palazzo Della Valle dallo scultore toscano Lorenzo Lotti detto il Lorenzetto. La facciata ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] e per il benessere delle comunità in tempo di pace: soprattutto mulini, argani e sistemi per sollevare l'acqua.
Questi autori e le loro opere sono sostanzialmente 'trasparenti', anzi ostentano spesso un intento pedagogico. Si propongono infatti di ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] a quello dello s. opaco. È il caso anche di un gruppo di tre opere, anch'esse a s. pieno, opaco, su rame, individuate da Frazer (1989): controllato, era loro riservato nel quadro del sistema delle corporazioni, che sostanzialmente risaliva alla fine ...
Leggi Tutto
sistema operativo bonsai
loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto la terza versione del sistema operativo...
operativo
agg. [dal lat. tardo operativus]. – Che opera, che ha capacità di operare: efficacia o.; criterî, metodi operativi. Raro, atto o., del chirurgo (più com. operatorio). Nel linguaggio militare, che riguarda operazioni belliche: piano...