DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] francese volle introdurre in Toscana il sistema metrico decimale, egli coordinò il lavoro ss.; XIX (1788), col. 418; A. Checcucci, Commentario della vita e delle opere di Pompilio Pozzetti delle Scuole Pie..., Firenze 1858, pp. 37, 70 ss., 221 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] teoria della controinsurrezione che implicava un sistema generale di persecuzione, basato su alcune (1983), pp. 65-168; L. Tuccari, Memoria sui principali aspetti tecnico-operativi della lotta al brigantaggio dopo l’Unità (1861-1870), ibid., pp. 333 ...
Leggi Tutto
VIDALI, Vittorio
Patrick Karlsen
– Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] della guerra stessa e di protesta nei confronti del sistema politico-sociale ‘borghese’ che l’aveva provocata. Arruolato a Città del Messico, posizione da cui operò per l’accentramento operativo e ideologico delle sigle antimperialiste del PCM ...
Leggi Tutto
RANA, Carlo Andrea
Elena Dellapiana
RANA, Carlo Andrea (Carlo Amedeo). – Nacque a Susa il 6 novembre 1715 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 131), figlio di Carlo Francesco, regolatore delle regie gabelle, [...] dell’artiglieria e della movimentazione degli eserciti. Il Nuovo sistema di fortificare (Torino 1758) venne sviluppato da Rana 1787-90 risale l’avvio dei lavori dell’ultima rilevante opera di Rana, la parrocchiale di Settimo Rottaro, nel Torinese. ...
Leggi Tutto
MESSINA, Ignazio
Paolo Lingua
– Nacque a Genova il 28 maggio 1903 da Giuseppe e da Amalia Silvestri, secondogenito di cinque tra fratelli e sorelle.
Il padre (1871-1942), erede di due generazioni di [...] rapporto alle linee da e per la Libia su cui operavano anche compagnie sovvenzionate dallo Stato le quali, secondo il uffici amministrativi e la direzione, dai primi mesi del 1982, furono sistemati nel nuovo quartiere di via Madre di Dio.
Il M. morì ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] "Tricheco" prima e sull'"Iride" poi, partecipò alle operazioni militari in Africa orientale e nella guerra di Spagna. ambigui messaggi basati sui concetti di ordine, anticomunismo, lotta al sistema dei partiti. Nel 1971 fu spiccato contro il B. un ...
Leggi Tutto
CHILOVI, Desiderio
Alfredo Serrai
Nato a Taio (Trento) il 23 maggio 1835 da Andrea e da Anna Stefenelli, frequentò il ginnasio a Bolzano e poi a Trento, dedicandosi con passione al greco antico, di [...] commissario responsabile dei lavori di riordinamento e di sistemazione della Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele II, lo scienze e le arti; la seconda ai frammenti manoscritti di opere inedite, ai documenti e agli appunti, la terza ai chirotipi ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Francesco
Dario Ippolito
RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Foggia il 12 giugno 1758 da Giulio Cesare e da Elisabetta Pioppi.
Destinato a seguire la tradizione forense della sua agiata famiglia, [...] lavoro al vertice della giurisdizione. Il sistema istituzionale edificato dai napoleonidi, volto a ; D. Ippolito, La giustizia nel Mezzogiorno tra antico regime e rivoluzione: l’opera di F. R., tesi di laurea in storia moderna, relatore G. Pescosolido ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] membro corrispondente.
Per aver predisposto e compiuto, auspice Pio XII, l’accoglienza e la sistemazione provvisoria in Vaticano di molte e preziose opere del patrimonio artistico italiano minacciate dagli eventi bellici, nel corso dell’autunno 1943 ...
Leggi Tutto
DALLA BELLA, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 30 ag. 1730 da Giovanni Battista e da Elisabetta Soncin. Studiò nella città natale presso i gesuiti, iscrivendosi poi al corso di laurea [...] ebbe il primo ingresso della fisica nel senso moderno - nel sistema didattico portoghese; tra i docenti del collegio ben sette erano e se ne è persa notizia), vanno ricordate due opere di ampia diffusione: Memorias e observações sobre o modo de ...
Leggi Tutto
sistema operativo bonsai
loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto la terza versione del sistema operativo...
operativo
agg. [dal lat. tardo operativus]. – Che opera, che ha capacità di operare: efficacia o.; criterî, metodi operativi. Raro, atto o., del chirurgo (più com. operatorio). Nel linguaggio militare, che riguarda operazioni belliche: piano...