Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] 1791, e gli ultimi due non furono mai scritti.
L’opera ha una singolare e robusta geometria, che collega i diversi temi si prefigge una scienza consapevole.
Nel progresso concreto del sistema di leggi sta il progredire della felicità nazionale, il ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] un convitto Don Bosco (con Gino Levi-Montalcini); sistemazione di una scuola privata di dattilografia e lingue, catal., Bologna), a cura di C. De Seta, Milano 1979; A. Saggio, L’opera di G. P. tra politica e architettura, Bari 1984; C. De Seta, Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] del contado di Molise che, secondo Franco Venturi, è «una delle sue opere più riuscite» (1962, p. 966).
È possibile dire che proprio centri urbani, le migrazioni stagionali dei contadini, il sistema viario e delle comunicazioni, l’entità e il peso ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] o, in linguaggio più strettamente matematico, un grafico. Stabilire anche solo l'identità delle diverse e numerose reti operanti in un sistema biologico non è affatto un compito facile: una proteina, per esempio, può essere considerata un nodo quando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’età moderna l’ingegneria e la costruzione di macchine ottengono un crescente [...] drenaggio realizzato a mezzo dei mulini a vento, in Italia si utilizza soprattutto il sistema di canalizzazione. A Milano, Francesco Sforza avvia dal 1450 opere di bonifica e la costruzione di nuovi canali. A Venezia il problema delle acque favorisce ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] uso, invalso in tutti gli eserciti occidentali contemporanei, del sistema di indicazione dell’alfabeto fonetico della NATO: alpha per a della letteratura risorgimentale, o neorealista).
Il gergo operativo, infine, affonda le sue radici nel bisogno di ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] dalle supreme altezze mal gli riuscì di discernere l’opera di discrasia generale che si preparava nel bel mezzo 43-83; F. Rossi, Saggio sul sistema politico delll’Italia liberale. Procedure fiduciarie e sistema dei partiti fra Otto e Novecento, ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] illuministico, tuttavia - ed è qui la novità dell'opera - è finalizzata a rimuovere i "nuovi inconvenienti" cioè le deviazioni giurisprudenziali del sistema civilistico e pubblicistico della Restaurazione. Questa impostazione decisamente esegetica ...
Leggi Tutto
In ambito linguistico e letterario, con purismo si intende ogni dottrina e atteggiamento critico-normativo, a carattere tradizionalista, che rifiuta e condanna con intransigenza ➔ neologismi, tecnicismi, [...] stato presente della lingua italiana (stampata nel 1810), l’opera che da sempre è considerata il manifesto del purismo. Ma inondarono l’Italia») e l’influsso corruttore di altri sistemi linguistici (ad esempio, il linguaggio burocratico e quelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] , “a dispetto di alcune limitazioni del metodo operativo, deve essere considerata una delle più importanti scoperte più studiosi anche un’elevata funzionalità dei centri più profondi del sistema limbico, l’insieme di vie e nuclei cerebrali corticali e ...
Leggi Tutto
sistema operativo bonsai
loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto la terza versione del sistema operativo...
operativo
agg. [dal lat. tardo operativus]. – Che opera, che ha capacità di operare: efficacia o.; criterî, metodi operativi. Raro, atto o., del chirurgo (più com. operatorio). Nel linguaggio militare, che riguarda operazioni belliche: piano...