Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] , definisca criteri di valutazione che mantengano nel tempo il significato economico dell'operazione di scambio originaria.
Sebbene siano stati elaborati numerosi sistemi di contabilità per l'inflazione, nessuno di questi ha assunto validità generale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] pari passo. Pubblicò, infatti, in questo suo miglior periodo le opere maggiori: il manuale di statistica nel 1808-1809, quello di dell’economia politica capace di farla uscire dalle secche dei «sistemi» lo accomuna a Cuoco e a diversi altri eredi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] setta anticlericale e rivoluzionaria è fondata su un sistema di arruolamento segreto che si ispira a criteri du Maine, marchese di Luchet, legato a Mirabeau. L’opera fa inizialmente professione di rispetto verso la massoneria, dirigendo le proprie ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] dell’Italia nel 1915, esprimeva infatti l’insofferenza per un sistema politico che gli appariva bloccato, incapace cioè di promuovere posto e nell’aprile 1918 venne assegnato all’ufficio operazioni del comando supremo. Il nuovo incarico si collocava ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] e terapeutica affiancò studi di elettrofisiopatologia del sistema nervoso, pubblicando lavori sulla cronassia di dell’igiene mentale infantile in Italia, Roma 1949). Il CMPP operava in stretta collaborazione con la scuola e il tribunale per i ...
Leggi Tutto
Immagine
Paolo Bertetto
Silvio Alovisio
Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] soggetto e oggetto si appartengono e si relazionano. Il linguaggio opera dall'interno della realtà e consente alle cose non di essere attestano come la storia del cinema sia anche un sistema di differenze formali. Tra i modelli fondamentali di i ...
Leggi Tutto
Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] atmosferica nell'emisfero Nord è molto più varia e il sistema non ha le stesse caratteristiche di isolamento, le temperature un Protocollo della Convenzione, firmato a Montreal nel 1987 e operativo dal 1989, al quale è seguita una serie di emendamenti ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] al processo produttivo di unità operative caratterizzate da deverticalizzazione gerarchica, autonomia operativa, integrazione delle funzioni.
Il problema era che il WCM non si adattava al sistema industriale italiano. Negli anni precedenti ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] di impiego”. Non si tratta di una banca dati separata dagli strumenti già previsti ed operanti: la norma precisa, infatti, che essa costituisce una componente del S.I.L. (sistema informativo lavoro) di cui all’art. 11 del d.lgs. 23.12.1997, n. 469 ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] un andamento dei prezzi e dei salari collegato al tasso di disoccupazione.
In linea di principio il modello operativo proprio del sistema dei cambi fissi è informato agli indirizzi di politica economica volti all'integrazione con l'estero e alla ...
Leggi Tutto
sistema operativo bonsai
loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto la terza versione del sistema operativo...
operativo
agg. [dal lat. tardo operativus]. – Che opera, che ha capacità di operare: efficacia o.; criterî, metodi operativi. Raro, atto o., del chirurgo (più com. operatorio). Nel linguaggio militare, che riguarda operazioni belliche: piano...