Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] si basa più sui prezzi che derivano dal mercato, ma può operare correzioni ai prezzi praticati (valutando i cosiddetti 'prezzi ombra') in tenersi presente che dal punto di vista dell'intero sistema economico i vantaggi vanno misurati in termini di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] lo sviluppo dei «nessi fra neo-organicismo e teoria dei sistemi che Robert Merton aveva già colto, intorno alla metà degli con l’enorme massa dei suoi emigranti» (N. Federici, L’opera di Corrado Gini nell’ambito delle scienze sociali, 1960, p. 15 ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] ).
Laureatosi nel 1727, il D. dovette ricercare una sistemazione economica, e si orientò a chiedere una lettura di fu letto ampiamente in Olanda, e perfino adottato in università; all'opera logica, come detto, il D. progettava di far seguire un ...
Leggi Tutto
Il consumo turistico nell'area versiliese nel dopoguerra
Elisa Tizzoni
La Versilia, regione turistica situata nella provincia di Lucca, rappresenta una delle destinazioni più note a livello internazionale. [...] avesse potuto giovarsi dello spirito di iniziativa espresso dagli operatori economici privati e dalla comunità nel suo insieme. di euro, genera oltre il 20% del valore aggiunto prodotto nel sistema economico locale, pari, nel 2007, al 7,5% del valore ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] ha luogo all’interno delle filiali delle imprese multinazionali. Operando in più stati, esse cercano di avvantaggiarsi delle normative fiscali per loro più favorevoli mediante sistemi di scatole cinesi e creazione di società off-shore. Recentemente ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] nella prima compagnia, nella posizione di socio subordinato. P, da notare che in questa società operarono due personaggi destinati ad una lunga carriera nel sistema delle aziende del D.: i fiorentini Tieri di Benci, nipote di Tuccio, e Boninsegna di ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] alla possibilità di riordinarsi rispetto a nuovi attrattori, generati per esempio da disturbi. A ogni biforcazione il sistemaopera quindi una 'scelta' sulla base di informazioni spesso imprevedibili. Anche per questo si parla di irreversibilità e ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] Roma 1901; Sulla possibilità di ricavare da un sistema di correnti trifase una differenza di potenziale rigorosamente desiderata delle società elettriche. Il passaggio ad un livello operativo per quelli che erano dei semplici voti di una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] via satellite e i profili trasmessi rapidamente per prevedere i centri d'uso operativo.
I programmi come WOCE hanno mostrato il ruolo critico giocato dall'oceano nel sistema clima-accoppiato. Non soltanto l'oceano è il serbatoio dominante di acqua e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] per la pratica de' suoi doveri (ibid. 1847), Il sistema metrico decimale ridotto a semplicità (ibid. 1849). In clima voluto. G. intanto toccava con mano la rapida espansione delle opere da lui promosse anche al di là dei confini della diocesi ...
Leggi Tutto
sistema operativo bonsai
loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto la terza versione del sistema operativo...
operativo
agg. [dal lat. tardo operativus]. – Che opera, che ha capacità di operare: efficacia o.; criterî, metodi operativi. Raro, atto o., del chirurgo (più com. operatorio). Nel linguaggio militare, che riguarda operazioni belliche: piano...