Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] della trascrizione. La trasmissione del segnale di regolazione è così operata da interazioni specifiche proteina-proteina, proteina-DNA. Tutto questo permette di avere un sistema di riconoscimento specifico per il codice di una determinata proteina ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] messi a disposizione dai progressi tecnologici, come il sistema dei ponti radio, che consentiva una maggiore rapidità 2011, ad ind.; M. Mori, Ad alto rischio. La vita e le operazioni dell’uomo che ha arrestato Totò Riina, Milano 2011, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] veniva fatto circolare attraverso gli elettrodi per rimuovere le eventuali impurezze e raffreddare il sistema. Infatti, il principale problema operativo di una cella AFC è costituito dall'intolleranza dell'elettrolita alcalino verso le impurezze ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] , Ballistic Missile Defense) delle forze navali e terrestri, dando priorità alla difesa d'area (o di teatro operativo).
Gli attuali sistemi antimissile - HAWK (Homing All the Way Killer), Patriot II, NADS (North Atlantic Defense System) -, che hanno ...
Leggi Tutto
Bioetica
Gilberto Corbellini
Poiché non possiede un corpus coerente e strutturato di conoscenze e metodi, la bioetica non è una disciplina in senso proprio. Si tratta di un insieme differenziato di [...] sono state rapidamente definite le norme di sicurezza e i sistemi di controllo che hanno ridotto in modo decisivo i rischi si faceva osservare che l'obbligo primario del medico e dell'operatore sanitario è quello di guarire il malato o di mantenere in ...
Leggi Tutto
Pace
Marco Cesa
di Marco Cesa
Pace
Introduzione
Del termine 'pace' si possono offrire due definizioni di carattere generale. Secondo la prima, quella più ampia, la pace è semplicemente assenza di [...] di rifugiarsi in una soluzione utopistica: il sistema internazionale ideale di Rousseau è composto da richiede, anche per Aron, la soppressione della sovranità degli Stati ad opera di un vero e proprio impero universale.
Bibliografia
AA.VV., La ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] (perché figlio di tal Bonaccio, un mercante), in cui, oltre che del nuovo sistema numerico, si fa uso di dimostrazioni rigorose. In un’altra opera del 1220, Practica geometriae, Fibonacci inverte lo stile greco, utilizzando l’algebra per risolvere ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] ordine classico ‒ privato dell'identità ‒ introducendo il sistema LK.
Il sistema LK è costituito da tre gruppi di regole di numero di regole della dimostrazione diminuisce. Iterando le due operazioni si diminuisce il grado dei tagli, vale a dire ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] variate del missionario a contatto con le classi più diverse sono adunate, analizzate e infine sistemate in una massa imponente di opere, morali, dogmatiche, predicabili, ascetiche. Nella loro composizione A. non segue una linea predisegnata, attento ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] delle malattie considerate in eccedenza. Un altro sistema rivolto alla conoscenza delle 'malattie evitabili', che non abbiano attinenza con l'idoneità lavorativa. Sul piano operativo c'è in questo campo una triplice esigenza: riconoscere come ...
Leggi Tutto
sistema operativo bonsai
loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto la terza versione del sistema operativo...
operativo
agg. [dal lat. tardo operativus]. – Che opera, che ha capacità di operare: efficacia o.; criterî, metodi operativi. Raro, atto o., del chirurgo (più com. operatorio). Nel linguaggio militare, che riguarda operazioni belliche: piano...