Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] non è neppure stato informato in anticipo dell’inizio delle operazioni e che ha fatto presente al Führer lo stato di enorme sforzo bellico, lo Stato tedesco organizza un sistema di sfruttamento generalizzato di tutte le risorse economiche ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] in sede decisionale: i modelli costi-volumi di produzione
In una prospettiva operativa la conoscenza dei costi si traduce in una parte del sistema informativo necessario all'operatore per poter effettuare le proprie scelte. Si può affermare anzi che ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] dollari entro il 2016) avanza a fatica – come peraltro le opere per i Mondiali di calcio del 2014 e delle Olimpiadi del si accompagnava a una profonda crisi sociale e a un sistema politico e partitico fortemente screditato. Il declino economico si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] caso riguarda il tema di fondo, il motivo conduttore dell’intera sua opera, e che già una dozzina d’anni prima aveva raggiunto un momento d’alta sistemazione, metodologicamente esemplare, nel volume che ricostruisce la storia urbana e urbanistica di ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] più importanti baluardi: la notazione della musica secondo il sistema codificato in età barocca.
La produzione di eventi sonori non autorizza molto di più, e solo in rari casi l’opera e le intuizioni di un autore finiscono per coincidere con la ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] e collegamento televisivo e radiofonico bidirezionale collegato a un supercalcolatore dotato di un sistema di simulazione del cervello e di reti neurali, con possibilità di operare scelte in funzione di valori dati come istruzioni di base, lo stesso ...
Leggi Tutto
Economia
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] con la sua enfasi sulle scelte ottimizzanti operate da agenti economici individualizzati, offre uno schema molto complesso e articolato, che trova in effetti ampia espressione nel sistema normativo di società e culture premoderne (v. Sahlins, 1972), ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] e imbrigliare l’ascesa cinese. Anche perché nell’area pacifica, diversamente da quella atlantica, opera meno la disciplina garantita da sistemi di alleanze multilaterali e da conseguenti alti livelli d’istituzionalizzazione delle relazioni tra gli ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] cultura alla generalità dei cittadini (musei, science centers, biblioteche, mass media ecc.). Il fine di questo complesso sistema di operatori è di produrre sapere, in particolare – ma non soltanto – scientifico; di stimolarne e curarne la ricadute ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] omogeneità di ibridazione, aumentando notevolmente gli errori del sistema.
Per ovviare a questi problemi, in seguito anche nella popolazione di mRNA originale.
Da un punto di vista operativo, i microarray ad alta densità si distinguono in due tipi ...
Leggi Tutto
sistema operativo bonsai
loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto la terza versione del sistema operativo...
operativo
agg. [dal lat. tardo operativus]. – Che opera, che ha capacità di operare: efficacia o.; criterî, metodi operativi. Raro, atto o., del chirurgo (più com. operatorio). Nel linguaggio militare, che riguarda operazioni belliche: piano...