Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] colture successive. Il beneficio di questo rilascio di sostanze azotate disponibili perdura alcuni anni e opera come un forte elemento di regolazione interna al sistema per il mantenimento della stabilità delle rese. La tabella (tab. 4) riporta dati ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] il gruppo dirigente per gli affari esteri, che opera spesso in correlazione con la commissione militare del comitato sollevava poi la questione della persistenza in Cina di un sistema monopartitico: «Il PCC è stato scelto a suo tempo dalla ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] volume e l'area della superficie del solido. Ne consegue:
I sistemi che verranno presi in considerazione sono quelli per i quali il rapporto 2H2O → SiO2+4HCl.
Il processo avviene in un reattore operante a 1.700 °C; in sostanza hanno luogo delle ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] la definizione data fino ad allora di lui e del suo sistema da Dumas: non soltanto egli rifiutava di essere trasformato nel " non può essere che un "essere di ragione".
L'opera che conferisce alla dottrina del principio vitale tutta la sua ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] nuove abitudini procreative sono entrate a far parte del sistema culturale e normativo (per esempio attraverso la diffusione da popolazione. Come sostiene Himes (v., 1936) nella sua opera pionieristica, "il desiderio di controllo [delle nascite] non ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] di pressione dell'aria al carburatore, un sistema di sospensione e sgancio proiettili, una mitragliatrice 1957.
Fonti e Bibl.: Per una prima informazione sul periodo economico-politico in cui operò il C. si vedano le pp. 115-267 e 454-57 (bibl.) ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] degli anni Duemila, si pone il problema di come mantenere l’opera lirica e la sua intrinseca non economicità: ma oggi, appunto, disponibili), sia in termini procedurali (l’adeguatezza dei sistemi e procedure di controllo dei costi), un rischio ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] semplice equivalente di πϱοστάτηϚ τοῦ δήμου in un altro passo della stessa opera (V, 2, 7). Gli oratori attici evitano quasi sempre il politici eterogenei: la lotta per il potere nei sistemi democratici, sia quella interna ai partiti (Michels) sia ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] tutta la famiglia. Lo screening per anemia falciforme è operativo negli USA e a Cuba per tutti i neonati e la malattia emolitica del neonato dovuta a incompatibilità in questo sistema. La malattia emolitica da isoanticorpi si verifica quando la ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] circa 0,1 MeV: siamo dunque ben all'interno dell'ambito operativo della fisica di laboratorio. Le predizioni si confrontano in modo più superato molti test, confinati tutti all'interno del Sistema Solare (deflessione della luce da parte del Sole, ...
Leggi Tutto
sistema operativo bonsai
loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto la terza versione del sistema operativo...
operativo
agg. [dal lat. tardo operativus]. – Che opera, che ha capacità di operare: efficacia o.; criterî, metodi operativi. Raro, atto o., del chirurgo (più com. operatorio). Nel linguaggio militare, che riguarda operazioni belliche: piano...