Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] fortemente influenzato da quel particolare modo di contare i numeri che si chiama, molto espressivamente, indigitazione, o indice ecc.), per un totale di 12∃5=60 unità (sistemasessagesimale), oppure, nel modo più complesso, contando con esse le ...
Leggi Tutto
NUMERAZIONE
Ettore BORTOLOTTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
. Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] e 12 dà luogo alla numerazionesessagesimale, usata in Egitto e nella Babilonide, ecc., e universalmente usata fino a tempi recenti nel calcolo delle frazioni, tuttora in uso nella misura degli angoli e del tempo.
Il sistema decimale si trova presso ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] l'u. d'angolo detta grado (babilonese o nonagesimale o) sessagesimale;
è grandezza fisica che vale
L'unità viene divisa non decimalmente grandezze) e nel sistema delle equazioni tra unità:
prive di eventuali coefficienti numerici, tutti inseriti nelle ...
Leggi Tutto
sessagesimale
sessageṡimale agg. [der. di sessagesimo]. – Di sistema di numerazione in base 60, nel quale cioè una qualunque unità rappresenta 60 unità di ordine inferiore. Il sistema s. (derivante dall’uso dei Babilonesi di contare fino a...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...