Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] tempo numerose bocche da fuoco. Inoltre, in vista del rapido consumo di queste, si adottarono nuovi sistemi di delle salve.
In passato gli alzi venivano forniti in misura angolare sessagesimale (gradi e primi) e i cursori in millimetri; si passò ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] ;c&mis3;j&mis3;g. Ciò spiega perché tale sistema potesse fare a meno di simboleggiare con segni speciali numeri superiori al mille.
Nel sistemasessagesimale invece i numeri avevano un vero e proprio valore di posizione risultando posti in ...
Leggi Tutto
(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] risale ad Euclide, e dà la rappresentazione del numero α nel sistema binario di numerazione; presso i Babilonesi era in uso (e lo è ancora per noi nella misura dei tempi e degli angoli) la numerazionesessagesimale, che ha per base il 60, ecc.
Un ...
Leggi Tutto
. La celerimensura o tacheometria ha per fine la determinazione contemporanea della posizione planimetrica e altimetrica dei punti del terreno mediante riferimento dei punti stessi ad un sistema di coordinate [...] stazione si assume come origine del sistema di assi il suo centro O secondoché la graduazione del cerchio è sessagesimale o centesimale.
D'ordinario, quando si a e b estreme e centrale c. Questi numeri letti allo strumento, unitamente all'altezza h ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] sua posizione all’interno del numero (un 3 può valere tre unità, tre decine, tre centinaia ecc. a seconda della sua posizione). Questo aspetto tuttavia può essere ritenuto secondario; già il sistemasessagesimale babilonese era posizionale e, ancora ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] moltiplicazione, e in nessuna delle due scritture i sisteminumerici erano di tipo posizionale. I numerali della brāhmī , con la notazione kaṭapayādi, una tavola dei seni per (in notazione sessagesimale) R=3438;44,48 (cioè 3438+44/60+ +48/3600). ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] dall'Egitto di epoca romana presenta una successione di numerisessagesimali, i quali formano una funzione a zig-zag con parametri comuni alla colonna G delle effemeridi lunari del sistema B: questo testo dimostra come in questo periodo le ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] matematica all'inizio del periodo paleobabilonese (1900-1600). Innanzitutto l'invenzione di un sistema di 'notazione posizionale' per il sistema di numerazionesessagesimale (Tav. IV), nel quale uno stesso simbolo ha diverso valore se scritto prima ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] così inserite nel più ampio sistema di corrispondenze numerologiche basato sul numero dodici. In epoca antica le di quindici giorni, cinque cicli di 60 giorni del conteggio sessagesimale ganzhi (abbreviazione di tiangan '10 Tronchi celesti' e dizhi ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] e quelle riportate nella carta. La scala si indica con numeri (scala numerica, per esempio 1:100.000, che significa 1 diviso sono espresse come angoli, e perciò si usa il sistemasessagesimale, con gradi (°), minuti (′) e secondi (″). Una volta ...
Leggi Tutto
sessagesimale
sessageṡimale agg. [der. di sessagesimo]. – Di sistema di numerazione in base 60, nel quale cioè una qualunque unità rappresenta 60 unità di ordine inferiore. Il sistema s. (derivante dall’uso dei Babilonesi di contare fino a...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...