sistemasessagesimalesistemasessagesimalesistema di numerazione utilizzato per le misure degli angoli e del tempo e basato su una forma mista, sostanzialmente in base 60, ma con notazioni decimali [...] (→ sistema di numerazione posizionale). ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] seconda cosa deriva dall'esame della colonna di equivalenza al piede nella detta tabella e consiste nell'altrettanto chiara influenza del sistemanumericosessagesimale degli Assiro-Babilonesi (multipli e sottomultipli di 60) e, in minore misura, del ...
Leggi Tutto
sistema decimale
sistema decimale sistema di numerazione posizionale in base dieci, tale cioè che l’unità di un certo ordine risulti uguale a dieci unità dell’ordine immediatamente inferiore. Tranne [...] , per i quali si usa un sistema misto, detto sistemasessagesimale.
Origini e sviluppi
Storicamente sono quattro i momenti di svolta che portano alla diffusione pressoché universale del sistema di numerazione posizionale. Il primo è costituito dall ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] nella regione mediorientale. Le misure di capacità seguivano un sistemasessagesimale. Per piccole quantità di cereali si usava il qafīz per incenso per 8000. L'importanza del sistemanumerico vigesimale è attestata dalle unità impiegate per misurare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...]
Il sistema di numerazione cinese era essenzialmente decimale; vi erano anche due serie di segni per un ciclo sessagesimale usato nella compilazione del calendario, i quali tuttavia non furono mai utilizzati per rappresentare numeri, sebbene ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] (BAV, Vat. gr. 191, f. 110). Planude espone dunque il sistemanumerico, l'addizione, la sottrazione, la moltiplicazione, la divisione, il cerchio zodiacale (cioè il sistemasessagesimale), la radice quadrata, un metodo personale misto per la radice ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] ca. (livello III) facevano uso di una famiglia accuratamente elaborata di sisteminumerici interrelati: un sistemasessagesimale e uno bisessagesimale (cioè con base 60×60) di numeri per contare (che indicheremo rispettivamente con le lettere S e B ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] , organizzati secondo le varie operazioni e la natura degli oggetti trattati (interi, frazioni, sistemasessagesimale), e di metodi pratici per lavorare con i numeri. In altre parole, più che chiarire cosa sono le operazioni, si tratta di proporre ...
Leggi Tutto
L'invenzione dello zero
Angelo Guerraggio
L’invenzione dello zero
Lo zero è entrato relativamente tardi a far parte del linguaggio matematico – attraverso la civiltà indiana e poi la cultura araba – [...] si ebbe con i matematici indiani, che assimilarono il sistema di numerazione babilonese, trasformato da sessagesimale in decimale, dopo l’invasione di Alessandro Magno. Lo zero divenne un numero in piena regola all’interno di un calcolo che, grazie ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] come sottomultipli il primo sessagesimale, 60ª parte del grado, e il secondo sessagesimale, 60ª parte del numeri reali; i=√‾‾‾‾−1 è l’u. immaginaria). Si chiamano in generale sistemi di numeri a n u. (sistemi ipercomplessi, o algebre) quei sistemi ...
Leggi Tutto
sessagesimale
sessageṡimale agg. [der. di sessagesimo]. – Di sistema di numerazione in base 60, nel quale cioè una qualunque unità rappresenta 60 unità di ordine inferiore. Il sistema s. (derivante dall’uso dei Babilonesi di contare fino a...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...