In medicina, ormone c., ormone somatotropo ipofisario (in passato detto anche diabetogeno) con azione antagonista a quella dell’ormone secreto dalle isole di Langherhans del pancreas (insulina). Sistema [...] c. Il complesso neuroendocrino, che tende a contrastare l’azione insulinica; è rappresentato dal lobo anteriore dell’ipofisi, dalle ghiandole surrenali, dalla tiroide e da centri diencefalici che interferiscono nel ricambio degli idrati di carbonio. ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] che corrispondono effettivamente a tutti gli ormoni peptidici dei sistemi endocrino e neuroendocrino (tab. 1). Questi peptidi cerebrali sono presenti anche nel sistema nervoso periferico, nel sistema autonomo, in ghiandole esocrine ed endocrine e nel ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] interattivo» auspicato dall’epistemologo. Vagliando le reciproche relazioni tra la psiche e i grandi sistemi biologici (il neuroendocrino e l’immunitario), essa consente di vedere l’organismo umano come una rete strutturata e interconnessa, in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] due forme. Una concerne i diversi modi in cui il sistema nervoso può modificare il rilascio di ormoni; l'esempio più degli ormoni ipotalamici.
L'altro ramo del ciclo neuroendocrino consiste nella capacità degli ormoni di modificare le funzioni ...
Leggi Tutto
epifisi
Ghiandola endocrina impari, annessa al diencefalo e rivestita dalla pia madre. Il corpo dell’e. ha la forma di una piccola pigna (per cui è detta anche ghiandola pineale), di lunghezza inferiore [...] controllo di fattori ipotalamo-ipofisari, ma sotto quello del sistema nervoso, in partic. della sua sezione simpatica. Si può quindi considerare come un trasduttore neuroendocrino che converte impulsi nervosi in variazioni della secrezione ormonale ...
Leggi Tutto
neuroendocrino
neuroendòcrino agg. [comp. di neuro- e endocrino]. – In fisiologia, detto di ciò che si riferisce al sistema nervoso e all’apparato delle ghiandole a secrezione interna, sia per un loro reciproco rapporto anatomico o funzionale,...
psiconeuroendocrinologia
psiconeuroendocrinologìa s. f. [comp. di psico-, neuro- e endocrinologia]. – Corrente di ricerca interdisciplinare che studia i rapporti tra sistema neuroendocrino e comportamento psichico normale e patologico.