Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] . Occorre ricordare che uno stimolo che genera stress provoca una risposta neuroendocrina, che si traduce in stimolazione del sistema nervoso autonomo, con conseguente iperproduzione di neurotrasmettitori, quali adrenalina e noradrenalina ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] attraverso un meccanismo biochimico(neurotrasmettitoriale/neuromodulatoriale) o neuroendocrino o neurofisiologico. In realtà, è molto relativa all'uso dell'ECT, possono interessare il sistema nervoso centrale o altri distretti dell'or.ganismo. ...
Leggi Tutto
Stress
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il termine inglese stress, che significa propriamente "sforzo" (dal francese antico estrece, "strettezza, oppressione", derivato del latino strictus, "stretto") [...] bronchiale, dilatazione della pupilla e maggior consumo di ossigeno.
Un secondo sistema altamente sensibile e reattivo a stimoli stressanti è risultato quello neuroendocrino: esso presenta modificazioni in situazioni sia di stress psicofisico - come ...
Leggi Tutto
neuropeptidi
Cinzia Severini
I neuropeptidi sono piccole molecole di natura proteica che, liberate dalle cellule nervose in risposta a uno stimolo, mediano o modulano la comunicazione neuronale legandosi [...] eseguite su un folto gruppo, destinato a crescere, di molecole peptidiche, in parte note come componenti del sistema endocrino e neuroendocrino. I primi n. di mammifero sono stati isolati a partire da enormi quantità di intestino o di cervello ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
Massimo Biondi
Il termine psicosomatica indica in generale il campo della medicina che studia disturbi e malattie fisiche prodotti o favoriti da fattori di ordine psicologico ed emozionale, [...] e propri canali di rapporto tra la mente e il corpo: il sistema muscolare scheletrico, il sistema neurovegetativo, i sistemineuroendocrino e peptidergico, il sistema immunitario. Stati di riposo e di tranquillità sono associati ad attivazione della ...
Leggi Tutto
Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] provenienti dalla circolazione sanguigna, ma sotto quello del sistema nervoso, in particolare della sua sezione simpatica; si può quindi considerare come un trasduttore neuroendocrino che converte impulsi nervosi in variazioni della secrezione ...
Leggi Tutto
cure parentali
Insieme di azioni volte alla cura e protezione della prole da parte di genitori putativi o reali, con lo scopo di garantire a essa la miglior possibilità di sopravvivenza. In senso ampio [...] . Rientrano nelle cure alloparentali anche i comportamenti di adozione vera e propria.
Sostrati neuroendocrini
Le c. p. sono finemente modulate dal sistema endocrino e in particolare, nei vertebrati, dall’ormone prolattina, responsabile in sinergia ...
Leggi Tutto
neurofibromatosi
Termine che accomuna due malattie eredo-familiari (n. di tipo 1 e n. di tipo 2), caratterizzate dalla tendenza a sviluppare tumori dei nervi periferici e di altri organi e da ereditarietà [...] che tendono a comparire nei pazienti con NF1 sono macrocefalia, deficit intellettivi, epilessia, idrocefalo e tumori del sistema ematopoietico e neuroendocrino. La NF1 è dovuta a mutazioni (ne sono state identificate più di 300) del gene NF1 situato ...
Leggi Tutto
surrene
Ghiandola endocrina, situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene. I s. influenzano funzioni organiche e processi biochimici di primaria importanza, tra cui la [...] . origina dalla cresta neurale embrionale e può essere considerata come un tessuto neuroendocrino, posto direttamente sotto il controllo del sistema neurovegetativo simpatico. Le sue cellule secretorie producono adrenalina e noradrenalina, con azione ...
Leggi Tutto
(o releasing factors) Prodotti di natura proteica, elaborati a livello ipotalamico, in grado di modulare la secrezione degli ormoni sintetizzati dall’ipofisi anteriore. Rappresentano la via efferente [...] di un circuito neuroendocrino, all’origine del quale si hanno vari stimoli coinvolgenti il sistema nervoso centrale con attivazione dell’ipotalamo e conseguente neurosecrezione. Al contrario gli inhibiting hormones svolgono un ruolo inibitorio sulla ...
Leggi Tutto
neuroendocrino
neuroendòcrino agg. [comp. di neuro- e endocrino]. – In fisiologia, detto di ciò che si riferisce al sistema nervoso e all’apparato delle ghiandole a secrezione interna, sia per un loro reciproco rapporto anatomico o funzionale,...
psiconeuroendocrinologia
psiconeuroendocrinologìa s. f. [comp. di psico-, neuro- e endocrinologia]. – Corrente di ricerca interdisciplinare che studia i rapporti tra sistema neuroendocrino e comportamento psichico normale e patologico.